I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fossa o pithos; il villaggio della Metapiccola di Lentini è fatto di capanne rettangolari simili a quelle dell’Ausonio di Lipari e capanne del medesimo tipo compaiono a Morgantina, sede del popolo dei Morgeti, anch’esso di origine italica. Assistiamo ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] :
A. Romano, "Legum doctores" e cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984.
Per gli aspetti culturali:
G. Lipari, Per una storia della cultura letteraria a Messina (dagli Svevi alla rivolta antispagnola del 1674-78), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] un momento tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente, anche se è stata supposta l'esistenza di una installazione egea a Lipari tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ai traffici marittimi. Imprese a carattere militare vengono rivolte verso la Sicilia, in particolare verso l’isola di Lipari, dove erano stanziati coloni greci di Cnido, assediata e forse occupata temporaneamente (Strab., VI, 2, 10; Diod. Sic ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nel IV sec. a.C, sia nei villaggi indigeni dell’interno sia nelle colonie greche della costa tirrenica, da Imera a Lipari. Dagli scavi nell’abitato provengono alcune interessanti importazioni che confermano le datazioni agli inizi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , da dove si diffonde in tutta l’isola, e anche, a livello paritario se non concorrenziale, con quella proveniente da Lipari, nella penisola: nel Lazio, in Toscana, in Liguria e nel Veneto, inoltre nella Corsica e nella Francia meridionale; questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anche quelle a sfondo militare come l'avventura cnido-rodiota nella Sicilia nord-occidentale che ha portato all'insediamento di Lipari. Il momento di massimo sviluppo del commercio nel Tirreno si trova tra il secondo e il terzo quarto del secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] questi vasetti miniaturistici in grotte con funzione cultuale; relativamente ai contesti di abitato, nell'insediamento del Castello di Lipari, nelle Isole Eolie, ad un culto domestico è stato collegato il rinvenimento di oltre 50 esemplari di tali ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...