VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ceppi tumorali. Si attribuisce all'inositolo un'azione lipotropa, molto probabilmente in rapporto con la biosintesi dei lipidi contenenti inositolo (lipositoli), ed un'azione antichetogena. L'inositolo è abbondantemente distribuito nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
xantoma Alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella cute, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito [...] in persone di età avanzata. Molto più raro è lo x. eruttivo (o x. tuberoso multiplo), in cui gli accumuli lipidici danno luogo a numerosi elementi rilevati, talora d’aspetto tumorale, con sede in qualsiasi regione del corpo ma specialmente ai gomiti ...
Leggi Tutto
strutto Grasso di maiale, ricavato per estrazione a caldo dai tessuti adiposi dell’animale (sugna). Si ottiene riscaldando, fino al punto di fusione dei grassi, i depositi adiposi interni previamente tagliati [...] sua qualità dipende sia dalle parti del corpo del maiale dalle quali proviene sia dal sistema di fusione utilizzato. La composizione dei lipidi varia con la razza, l’età, il metodo di allevamento e ingrassamento dell’animale.
Lo s. è destinato a usi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] relazione alla regolazione della permeabilità cellulare, ma a tutto il metabolismo cellulare. Una struttura foliare proteica con pochi lipidi sembra che abbia anche la membrana nucleare (L. Monné, Pr. Chinn). Anche nei mitocondri, Monné ha messo in ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] una facile digeribilità. Soprattutto l’elevata percentuale di lisina fa della s. un interessante integratore proteico. I lipidi contengono trigliceridi e fosfolipidi, oltre a pigmenti, tocoferoli, steroli e derivati dei trigliceridi. Sono presenti in ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...]
K. Lauber, E. Bohn, S.M. Kröber et al., Apoptotic cells induce migration of phagocytes via caspase-3-mediated release of a lipid attraction signal, «Cell», 2003, 113, 6, pp. 717-30.
G. Amadoro, M.T. Ciotti, M. Costanzi et al., NMDA receptor mediates ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] ) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (➔ glicolipidi) e i protidi (➔ glicoproteina). Alcuni di essi, anzi, sono parte integrante di complesse molecole dotate di ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] . È possibile distinguere tre fasi del metabolismo energetico a partire dai prodotti principali del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine: glucosio, acidi grassi e aminoacidi. Nella prima fase i prodotti del catabolismo sono degradati ad ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] chinasi fosforilano sia la tirosina che la serina e la treonina. Altre chinasi aggiungono un fosfato a lipidi di membrana.
La fosforilazione è un processo essenziale, strettamente regolato e reversibile. Proteine cellulari importanti possono essere ...
Leggi Tutto
cerebroside
Molecola lipidica contenuta nella sostanza cerebrale, nelle fibre mieliniche e nelle membrane cellulari. I c. appartengono alla classe di glicosfingolipidi composti da un ceramide (un acido [...] c. svolgono un ruolo come molecole segnale in diverse funzioni cellulari. Anomalie genetiche del metabolismo dei c. sono la causa delle malattie dovute all’accumulo anomalo di questi lipidi nelle cellule nervose (➔ cervello, malattie genetiche del). ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...