Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] che segue il pasto (fig. 7) caratterizzato da stress ossidativo, specialmente se il cibo assunto è ricco di carboidrati o lipidi (Sies, Stahl, Sevanian 2005). Elevati livelli di glucosio nel sangue dopo il pasto si hanno per ingestione di cibi, detti ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] nel fegato; agisce come agente galattopoietico; esercita azione antagonista nei confronti dell’ormone della crescita; causa l’aumento di lipidi nel fegato e di acidi grassi liberi nel siero; aumenta i corpi chetonici nel sangue di animali a digiuno ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e il ciclo degli acidi tricarbossilici) e ai più importanti meccanismi biosintetici degli amminoacidi dei nucleotidi e dei lipidi, presentano notevoli somiglianze anche se non sono identici. In altri termini l'unità biochimica si estende anche ai ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] e altri carotenoidi, nonché composti idrosolubili, quali vitamina C, glutatione e acido urico. La vitamina E agisce nella fase lipidica delle strutture cellulari e del plasma ed è capace di interagire direttamente con il radicale libero per mezzo del ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] l'instaurarsi della secrezione lattea. 7) Ormone attivante il metabolismo dei glucidi. 8) Ormone attivante il metabolismo dei lipidi. 9) Ormone attivante il metabolismo dei protidi. 10) Ormone diabetogeno o contrainsulare, il quale iniettato negli ...
Leggi Tutto
KREBS, Hans Adolf
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] una catena di reazioni biochimiche, catalizzate da enzimi specifici, che hanno chiarito il meccanismo dell'ossidazione dei glicidi, dei lipidi e dei protidi nell'organismo animale (v. metabolismo, in questa App.). K. ha inoltre legato il suo nome a ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] nei batteri) o da altri composti organici (come nel caso dell’uomo). Le molecole sintetizzate possono essere proteine, carboidrati, lipidi, RNA e DNA. Queste molecole verranno a loro volta impiegate in tutti i materiali cellulari, dalle membrane ai ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] The ‛language' and orientation of the Honey bee, in ‟Annual review of entomology", 1956, I, pp. 45-58.
Gilbert, L. I., Lipid metabolism and function in Insects, in ‟Advances in Insect physiology", 1967, IV, pp. 69-211.
Gilby, A. R., Lipids and their ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] e fenotipo il ruolo di genotipo è rivestito esclusivamente da RNA e DNA, mentre il fenotipo è fatto di proteine, lipidi e tutte le altre strutture chimiche, RNA e DNA inclusi, che caratterizzano e compongono nella loro enorme varietà gli esseri ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] ’ossigeno. L’incremento degli ossidanti, in associazione con la riduzione dei sistemi antiossidanti di difesa, causerebbe danni estesi ai lipidi, alle proteine e al DNA. A causa della compromissione dell’autofagia e del proteosoma, gli organelli e le ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...