duodeno
Lucio Mandalà
Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco [...] dello stomaco con la bile e i succhi pancreatici, ricchi di enzimi fondamentali per la digestione di proteine, glicidi e lipidi. Il d. riceve l’irrorazione sanguigna dall’arteria epatica e dall’arteria mesenterica superiore e scarica il sangue venoso ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] , che serve come mezzo per il trasporto dei gruppi acilici all’interno del mitocondrio. In tal modo, l’acido p. giunge nella matrice interna del mitocondrio per essere metabolizzato attraverso il ciclo della β-ossidazione dei grassi (➔ lipidi). ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] i tipi di cellule gliali producono a ridosso dell’a. un rivestimento di mielina, sostanza costituita da proteine e da lipidi complessi. La guaina mielinica si presenta come una sorta di manicotto con delle strozzature a intervalli regolari (nodi di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] quella dei meno differenziati, attività che si svolge soprattutto nei confronti degli eritrociti, ma anche di detriti cellulari, lipidi, emosiderina o altri materiali. La fagocitosi di elementi del sangue da parte degli istiociti può contribuire all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in particolare nella cellulosa e nella lignina (un polimero complesso derivante dalla polimerizzazione ossidativa di tre composti fenolici); lipidi a contenuto energetico più elevato sono di solito presenti soltanto nei semi.
Meno di un decennio dopo ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] normale l’ingresso di particelle estranee. Una volta entrate le particelle nella cellula tumorale e dissoltosi lo strato lipidico (con rilascio del farmaco antiangiogenico), lo strato polimerico interno entra in contatto con i composti cellulari (v ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] metabolismo del calcio e del fosforo; il pancreas endocrino, i cui ormoni agiscono sul metabolismo dei glucidi e dei lipidi; le ghiandole surrenali, che controllano il ricambio idrosalino e la pressione sanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] diversi ambienti e ai diversi usi del prodotto.
Il frutto fresco contiene il 93% di acqua, piccolissime quantità di protidi e di lipidi, un po’ più del 3% di glicidi, acido citrico, vari composti di ferro, sodio, magnesio e vitamine, delle quali il p ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] importanza anche le ricerche sul quadro della avitaminosì E negli animali (soprattutto sulla diatesi essudativa del pulcino) e sui rapporti tra vitamina E, fattori lipotropi e metabolismo intermedio dei lipidi. Queste ricerche sono tuttora in corso. ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] all’interno mentre la maggior parte delle molecole dannose, come per es., la penicillina, restano all’esterno. La regione lipide A può avere anche la funzione di conferire un certo grado di rigidità alla membrana esterna. Le catene laterali O ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...