Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] sopravvive, perlomeno, ai processi di metamorfismo deboli, cosicché tale approccio è largamente applicabile.
Indicatori biologici
l lipidi, che caratterizzano molti organismi, quali per esempio i componenti della parete cellulare, e i pigmenti sono ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] , nel corso del metabolismo neuronale fisiologico si formano i radicali liberi, che sono in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, generando ulteriori radicali liberi e portando infine alla ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] compatibili con l'uomo. L'epitopo del galattoso alfa-(1,3)-galattosio, che nei maiali si trova nelle proteine e nei lipidi di superficie delle cellule, non è presente nell'uomo e provoca la reazione di rigetto più pericolosa. Eliminando il gene che ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] la relazione stretta tra aumenti di Ca2+ e idrolisi di un particolare lipide della membrana plasmatica, il fosfatidilinositolo (PI).
L'azione di agonisti sull'idrolisi di questi lipidi era nota già dal 1953, ma soltanto più tardi, grazie al lavoro ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] finalizzate a modificare il profilo dei fattori di rischio (controllo della pressione arteriosa, dei livelli ematici di lipidi e del peso corporeo, abolizione del fumo, attività fisica adeguata, riduzione dello stress). Gli obiettivi dell'intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] nel 1970 Jonathan Singer e Garth Nicholson proposero un nuovo modello in cui le proteine sono incluse nel doppio strato lipidico e sono in grado di muoversi liberamente all'interno della membrana. Questo 'modello a mosaico fluido' è più compatibile ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] liberando i pigmenti di melanina. Da un punto di vista clinico, gli ultravioletti favoriscono localmente l'ossidazione dei lipidi della pelle con incremento dell'azione battericida e a livello generale un aumento dei leucociti e degli eritrociti, ma ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di alcol prevale però la via che porta alla produzione di acidi grassi, e il conseguente eccesso di metaboliti lipidici può causare danni, anche gravi, a livello epatico, cardiologico e cerebrale, oltre a provocare lo stato di malessere generale ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] oltre 1000 membri distinti capaci di legare una gran varietà di liganti comprendenti neurotrasmettitori, peptidi, ormoni, oppioidi, lipidi, ecc. Esistono inoltre circa 200 recettori 'orfani' identificati come 7TM per omologia di sequenza, ma di cui ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] non vi è aumentata captazione dell’FDG. Come tracciante viene usata anche la 11C-colina, un precursore dei lipidi di membrana presente in elevate concentrazioni nei tumori cerebrali, specialmente quelli ad alto grado di malignità, e captata ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...