Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] altri farmaci); l'entità e la velocità di assorbimento del farmaco; il volume e la composizione in acqua e lipidi dell'organismo del paziente; la distribuzione del farmaco nei vari tessuti; il legame del farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] la dieta ipocalorica debba essere una dieta bilanciata ed equilibrata con un giusto rapporto tra i macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine) e un adeguato contenuto di micronutrienti (vitamine e minerali) e di acqua.
Sindrome da rialimentazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] stentano a digerire i detriti tessutali e si soffermano a lungo nel tessuto e negli spazi perivascolari. Un lipide non digerito che cristallizza (per es. cerebroside, colestanolo) evoca una reazione da corpo estraneo dai macrofagi (cellule globoidi ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] invece tenute silenti da un legame intramolecolare tra due siti SH3 (Sarc homology-3) e dal legame con un lipide di membrana, il fosfatidil inositolo bisfosfato, PIP2 (Krause, Van Etten 2005). Quando i recettori a tirosina chinasi vengono attivati ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] mostra un diagramma schematico della membrana di una cellula eucariota. È ormai riconosciuto che biomembrane formate da lipidi sintetizzati per via abiotica ricoprirono un ruolo importantissimo all'origine della vita, dal momento che esse permisero ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] -C14.
Metabolismo degli acidi grassi, dei fosfolipidi e degli steroidi: ad es., analisi della sintesi dei lipidi con precursori marcati con C14, come bicarbonato, folmiato, propionato, isoleucina.
Fosforilazione: ad es., studio della fosforilazione ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] ., sia alcune proteine che catalizzano la scissione di legami tra aminoacidi (proteasi) sia quelle che scindono legami tra lipidi (lipasi) utilizzano gli stessi aminoacidi in un'orientazione molto simile.
Le proteine non agiscono da sole: la maggior ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dipende dalla composizione del tessuto sottoposto ad analisi: la materia bianca, che presenta un'alta concentrazione di lipidi, presenta costanti di tempo diverse rispetto alla materia grigia. Con una scelta appropriata dei tempi di misurazione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . I pronuclei di topo sono chiaramente visibili con il DIC, mentre gli embrioni degli Ungulati contengono moltissimi granuli lipidici che tendono a oscurare le strutture interne. Anche i pronuclei di pecora possono essere visualizzati con il DIC nel ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] le basi per la circolazione uteroplacentare. Le cellule della mucosa endometriale appaiono ripiene di glicogeno e di lipidi, assumendo una forma poliedrica; inoltre, a causa della fuoriuscita di materiale dai capillari erosi, gli spazi intercellulari ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...