La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Leonor Michaelis e Maud Menten sulla base delle teorie di Henri.
La struttura delle proteine
Oltre a quella dei lipidi, Fischer aveva esaminato anche la struttura delle proteine. La particolare complessità dello studio delle proteine era dovuta all ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] nutriente limitante. Un ampio set di trascritti di proteine coinvolte nelle attività biosintetiche, quali sintesi di ribosomi, di lipidi, di amminoacidi e di nucleotidi, come anche nell’attività respiratoria, glicolisi e ciclo di Krebs, aumenta all ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] che superano il controllo qualità potranno essere analizzate. Una contaminazione del campione da parte di proteine, lipidi e carboidrati aumenterà significativamente il rumore di fondo, perché questi composti possono mediare legami non specifici del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di ATP, il vettore energetico o 'carburante' degli altri processi; (2) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che autoassemblandosi formano la membrana cellulare; (3) quello del controllo e dello sviluppo, che avviene attraverso la ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, i carboidrati, gli acidi nucleici e i lipidi.
Le manifestazioni cliniche della carenza grave di zinco comprendono arresto dell’accrescimento, depressione della funzione immunitaria ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] come il vettore energetico o il 'carburante' degli altri processi; (b) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membrana cellulare; (c) quello del controllo e dello sviluppo attraverso la sintesi delle ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , svolgono numerose funzioni; in particolare, sono coinvolti nella sintesi dei plasmalogeni che, in quanto costituenti lipidici delle membrane, rivestono un ruolo importante tanto nella strutturazione quanto nel mantenimento della guaina mielinica ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] cardiaca.
Le sostanze che forniscono la maggior parte dell'energia necessaria per la sintesi dell'ATP sono i lipidi e i carboidrati; tra questi ultimi il glicogeno, immagazzinato nei muscoli, rappresenta la fonte principale.
Durante l'esercizio ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] per descrivere il trasporto, la diffusione e l’assorbimento delle componenti chimiche presenti nel sangue (come ossigeno, lipidi, farmaci) nei diversi strati che compongono la parete delle arterie (intima, media e avventizia). Simulazioni numeriche ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] è chiamato a descrivere il disegno biochimico e cellulare di grandi polimeri biologici (proteine, acidi nucleici, lipidi) e il matematico a formulare e analizzare appropriati modelli numerici e algoritmici. La struttura tridimensionale delle proteine ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...