• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biologia [185]
Medicina [179]
Chimica [99]
Biochimica [76]
Patologia [65]
Industria [52]
Fisiologia umana [41]
Biologia molecolare [34]
Nutrizione e salute [27]
Anatomia [27]

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] Nei g. presenti in natura sono contenute piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, pigmenti, vitamine, steroli. Nell’organismo svolgono il ruolo di materiali di riserva, rappresentano la più ... Leggi Tutto

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] , in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., IV[1929], pp. 971 s., con G. Solarino; Azione della cromizzazione sui lipidi, I, Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], pp. 697-700; II, Ricerche chimiche, ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

finocchio

Dizionario di Medicina (2010)

finocchio Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), [...] flavonoidi (rutina, quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, espettorante; viene utilizzato in infusi e decotti come blando lassativo, con lo scopo di alleviare gli spasmi addominali nei lattanti; negli ... Leggi Tutto
TAGS: FOENICULUM VULGARE – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – LASSATIVO – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] tipo di trasmissione genetica (autosomica recessiva, legata al sesso, mitocondriale, ecc.), sul metabolismo coinvolto (carboidrati, lipidi, amminoacidi, ecc.), sulle caratteristiche del disordine metabolico (da accumulo, da trasporto, ecc.) o sulle ... Leggi Tutto

fosforemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosforemia Contenuto in fosforo del sangue. Nell’organismo il fosforo è presente sia come frazione inorganica, costituita da orto- e pirofosfati, sia come frazione organica, costituita da acido fosforico [...] legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi. La vitamina D e il paratormone diminuiscono la f. e aumentano la fosfaturia. La f. risulta aumentata nell’insufficienza renale, nell’osteopatia nefrogena, nell’acromegalia. I valori della f. sono ... Leggi Tutto

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] , angiotensina II, proteasi e radicali liberi dell’ossigeno. Tale stato di attivazione promuove la crescita del core lipidico, attraverso l’internalizzazione da parte dei macrofagi di lipoproteine a bassa densità (LDL) ossidate, e l’assottigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

transcarbossilazione

Enciclopedia on line

transcarbossilazione In biochimica, processo di trasferimento di una molecola di CO2 attivata dalla carbossibiotina all’acetil-CoA catalizzato dall’enzima transcarbossilasi, appartenente alla classe delle [...] transferasi. Il trasferimento si verifica nella biosintesi degli acidi grassi (➔ lipidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI GRASSI – BIOCHIMICA – BIOSINTESI – MOLECOLA – ENZIMA

chetonici, corpi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , per sintesi da radicali acetilici attivati, provenienti da vari processi metabolici e in particolare dal metabolismo dei lipidi. Anche il metabolismo dei protidi può portare alla formazione di corpi c.; sotto questo riguardo hanno particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDOBASE – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DISIDRATAZIONE – ACIDO CITRICO

LDL

Dizionario di Medicina (2010)

LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein) Laura Fontana Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo. Struttura Le lipoproteine [...] al contrario delle cellule epatiche, non possiedono un sistema autoregolato e possono quindi accumulare una grande quantità di lipidi, trasformandosi in cellule schiumose (foam cells). L’accumulo di cellule schiumose nelle arterie è all’origine della ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – ACIDI BILIARI – GLICOPROTEINA

prostetico, gruppo

Dizionario di Medicina (2010)

prostetico, gruppo Parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. presenti nelle proteine coniugate sono costituiti [...] da fosfati, carboidrati, pigmenti organici, lipidi, ioni metallici, ecc.; questi gruppi sono legati stabilmente alla parte proteica. Svolgono ruoli importanti per la funzionalità delle proteine che li contengono; numerosissimi enzimi devono al ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostetico, gruppo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
lipide
lipide s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...
lipìdico
lipidico lipìdico agg. [der. di lipide] (pl. m. -ci). – Dei lipidi, relativo ai lipidi: sostanze l.; metabolismo lipidico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali