La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Leonor Michaelis e Maud Menten sulla base delle teorie di Henri.
La struttura delle proteine
Oltre a quella dei lipidi, Fischer aveva esaminato anche la struttura delle proteine. La particolare complessità dello studio delle proteine era dovuta all ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] che superano il controllo qualità potranno essere analizzate. Una contaminazione del campione da parte di proteine, lipidi e carboidrati aumenterà significativamente il rumore di fondo, perché questi composti possono mediare legami non specifici del ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, i carboidrati, gli acidi nucleici e i lipidi.
Le manifestazioni cliniche della carenza grave di zinco comprendono arresto dell’accrescimento, depressione della funzione immunitaria ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] cardiaca.
Le sostanze che forniscono la maggior parte dell'energia necessaria per la sintesi dell'ATP sono i lipidi e i carboidrati; tra questi ultimi il glicogeno, immagazzinato nei muscoli, rappresenta la fonte principale.
Durante l'esercizio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l’utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e negli svariati processi di degradazione. A. è continuamente generata ogni qualvolta la cellula ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] membrane
I radicali liberi prodotti dalle r. possono anche interagire con le membrane plasmatiche attraverso processi di perossidazione dei lipidi (➔ perossidi) e di ossidazione dei gruppi sulfidrilici delle proteine. In generale si può dire che le r ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] assenza di cellule accessorie capaci di produrre IL-1, per es. da antigene e molecole MHC incorporate in una membrana lipidica artificiale. Poiché tuttavia alcune cellule T producono IL-1 è possibile che in questo caso IL-1 sia di origine autocrina ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] complessi sopramolecolari
Le macromolecole che abbiamo descritto (acidi nucleici e proteine), e altre ancora di natura glicidica o lipidica o mista, sono per lo più organizzate in complessi sopramolecolari, dei quali i più importanti sono i cromosomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] o in microfilamenti e proteine che sono modificate durante o dopo il processo di traduzione mediante legami con lipidi o carboidrati difficilmente seguiranno le vie di folding valide per piccole proteine globulari. Un'ulteriore considerazione è che ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e di funzioni. I polimeri più importanti sono gli acidi nucleici, gli amminoacidi, le membrane cellulari, formate da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati, gli elementi portanti della parete cellulare dei batteri. Inoltre, per una ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...