• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [471]
Biologia molecolare [34]
Biologia [185]
Medicina [179]
Chimica [99]
Biochimica [76]
Patologia [65]
Industria [52]
Fisiologia umana [41]
Nutrizione e salute [27]
Anatomia [27]

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] le proprietà e le attività proteiche. Tra le più studiate ricordiamo l’aggiunta di zuccheri (glicosilazione), lipidi (acilazioni), gruppi fosfato (fosforilazione), gruppi metilici (metilazione) e gruppi acetile (acetilazione). Esistono anche numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

proteina periferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina periferica Stefania Azzolini Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] indirettamente, attraverso interazioni con le proteine integrali, o direttamente per interazione con le teste polari dei lipidi. Grazie alla tecnica del congelamento-frattura è stato possibile separare la membrana plasmatica nei suoi due foglietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] di altre molecole. L’azione dei radicali liberi si estrinseca principalmente su componenti cellulari quali lipidi, proteine, acidi nucleici, con conseguenti alterazioni strutturali cellulari. Vengono normalmente prodotti a livello cellulare durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] membrana). Il modello a mosaico fluido ha ipotizzato che le proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra per non alterare l’asimmetria tra i due lati della m. stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] chinasi fosforilano sia la tirosina che la serina e la treonina. Altre chinasi aggiungono un fosfato a lipidi di membrana. La fosforilazione è un processo essenziale, strettamente regolato e reversibile. Proteine cellulari importanti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

anabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anabolismo Anita Greco Franceso Botrè Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] in generale classificato in base alle biomolecole sintetizzate, che comprendono acidi nucleici, proteine, carboidrati e lipidi. Alcune sostanze dotate di potenti effetti anabolizzanti, in particolare gli steroidi anabolizzanti androgeni analoghi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolismo (3)
Mostra Tutti

metabolismo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo cellulare Complessa rete di processi chimici e fisici usata dalla cellula per accrescersi, organizzare la sua struttura interna, riprodursi e svolgere compiti specifici. Tali reazioni, che [...] e di funzioni. I polimeri più importanti sono gli acidi nucleici, gli amminoacidi, le membrane cellulari, formate da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati. Inoltre, per una corretta funzionalità, la cellula ha bisogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: REAZIONI ESOERGONICHE – MEMBRANE CELLULARI – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo cellulare (12)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] : in forma sintetica va dagli studi sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membrana cellulare, alle indagini su f. molecolari organizzati quali elementi primordiali all’origine della vita, sino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] accumulano amido. Altri plastidi specializzati sono: (a) i leucoplasti (sintetizzano monoterpeni); (b) gli elaioplasti (accumulano lipidi); (c) i proteinoplasti (accumulano proteine). I diversi tipi di plastidi nelle piante superiori si sviluppano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] in particolare nella cellulosa e nella lignina (un polimero complesso derivante dalla polimerizzazione ossidativa di tre composti fenolici); lipidi a contenuto energetico più elevato sono di solito presenti soltanto nei semi. Meno di un decennio dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lipide
lipide s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...
lipìdico
lipidico lipìdico agg. [der. di lipide] (pl. m. -ci). – Dei lipidi, relativo ai lipidi: sostanze l.; metabolismo lipidico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali