In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è l., mentre il gruppo carbossilico è idrofilo.
Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha scarsa o nulla affinità per oli e grassi. Le sostanze lipofobe sono, in genere, fortemente polari (per es., ...
Leggi Tutto
Sigla di hydrophyl-lipophyl balance, che in chimica indica l’equilibrio idrofilo-lipofilo di un tensioattivo, cioè il rapporto fra la parte idrofila e quella lipofila. Viene calcolato sulla base dei valori [...] di alcune caratteristiche del tensioattivo o delle percentuali in peso della parte idrofila e di quella lipofila della molecola del tensioattivo. Il valore dell’HLB interessa particolarmente nella preparazione di emulsioni e in alcune classificazioni ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] micelle o agglomerati di forma sferica, costituite da 60-80 molecole ciascuna, e che sono tutte orientate con la coda lipofila verso il centro. Le particelle di sudiciume che hanno superficie oleosa tendono anch'esse a portarsi verso il centro delle ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] come base, come nucleofilo, come agente alchilante. Una specie ionica criptata può essere trasportata attraverso una membrana lipofila che non potrebbe attraversare, invece, come ione libero. I criptanti sono stati usati in processi di analisi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di formare canali. Ne è un esempio tipico la gramicidina A, un peptide con struttura a elica e con la parte esterna lipofila, per cui è stabile nella membrana. Se l'elica è orientata con il suo asse perpendicolare al piano della membrana, gli ioni ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] HLB (Hydrophilic lipophilic balance). Questa scala assume valori compresi tra 1 e 20. A 1 corrisponde il sistema, assolutamente lipofilo, acido oleico e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il valore di HLB può essere calcolato, nota la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di formare canali. Ne è un esempio tipico la gramicidina A, un peptide con struttura a elica e con la parte esterna lipofila, sicché è stabile nella membrana. Se l'elica è orientata con il suo asse perpendicolare al piano della membrana, gli ioni ...
Leggi Tutto
lipofilia
lipofilìa s. f. [comp. di lipo- e -filia]. – 1. In medicina, tendenza, più o meno accentuata, dei tessuti a formare depositi di tessuto adiposo, che può talora essere patologicamente aumentata in alcuni distretti corporei e dar luogo...
lipofilo
lipòfilo agg. [comp. di lipo- e -filo]. – 1. In medicina, di tessuto o individuo che presenta lipofilia. 2. In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola, ecc., che si scioglie facilmente negli olî e nei grassi.