• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [24]
Patologia [14]
Biologia [13]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Fisiologia umana [4]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Nutrizione e salute [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

lipoproteina

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] a bassissima densità che trasportano il triacilglicerolo dal fegato al tessuto adiposo; LDL (low density lipoproteins), l. a bassa densità della colesterolemia e del rapporto β/α-lipoproteine. La determinazione elettroforetica del rapporto β/α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO MUSCOLARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoproteina (2)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] attivazione promuove la crescita del core lipidico, attraverso l’internalizzazione da parte dei macrofagi di lipoproteine a bassa densità (LDL) ossidate, e l’assottigliamento del rivestimento della placca, rendendola prona alla rottura. Questo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , l'ipercolesterolemia familiare, causata da un difetto del gene che codifica per il recettore delle lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein). In questo caso sono state utilizzate tecniche sia ex vivo che in vivo e sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] riguarda l'aterogenesi, esiste una notevole base scientifica a supporto della teoria ossidativa, attraverso la trasformazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein) nella forma ossidata. LDL ossidate sono state trovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

sangue

Dizionario di Medicina (2010)

sangue Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene [...] che ha una densità poco più alta in acqua, dando luogo alle lipoproteine. Altre proteine, fondamentali per i mantengono il pH fisiologicamente a 7,4 (funzione tampone lo cede dove la concentrazione è bassa (tessuti del corpo), combinandosi ... Leggi Tutto
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – FEEDBACK NEGATIVO – ELEMENTI FIGURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

colesterolo

Dizionario di Medicina (2010)

colesterolo Andrea Carfi Laura Fontana Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine [...] più in generale, delle lipoproteine di densità variabile (HDL e LDL) che lo veicolano, portano a un aumento della sua molto bassa. La presenza nel plasma di quantità elevate di c. è resa possibile dalla sua incorporazione nelle lipoproteine, ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GUAINE MIELINICHE – ORMONI STEROIDEI – ATEROSCLEROSI – ACIDI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

trigliceride

Dizionario di Medicina (2010)

trigliceride Estere della glicerina, nel quale -risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina con altrettante molecole di acidi grassi. I t. presentano la seguente formula generica: [...] dei carboidrati in eccesso in acidi grassi: una volta sintetizzati, sono incorporati nelle lipoproteine a bassa densita VLDL (Very Low Density Lipoproteins). A livello dei tessuti, i t. sono nuovamente idrolizzati dalla lipoproteinlipasi in glicerolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 6 dei quali sono legati fortemente e possono venire rilasciati solo a bassi valori di pH in presenza di agenti riducenti. La ceruloplasmina può coltura incubati con elevate concentrazioni di lipoproteine a bassa densità (LDL) native non si accumulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

carotene

Dizionario di Medicina (2010)

carotene Idrocarburo complesso, liposolubile che, come beta-c., è precursore della vitamina A, trasformandosi in essa a livello del fegato e in molti altri tessuti (ghiandola surrenalica, tessuto adiposo, [...] e trasportata nella linfa al fegato, insieme alla quota alimentare non ossidata. Beta-c.: agisce come antiossidante a livello delle lipoproteine a bassa densità, ma non è dimostrato che la sua carenza aumenti il rischio di cardiopatia ischemica o di ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – CARDIOPATIA ISCHEMICA – TESSUTO ADIPOSO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotene (4)
Mostra Tutti

iperlipoproteinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] , caratterizzato da un aumento della concentrazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL); il tipo III, o disbetalipoproteinemia, caratterizzato dalla presenza di abnormi lipoproteine a bassissima densità (VLDL) dotate di mobilità beta invece che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SINDROME NEFROSICA – IPOTIROIDISMO – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperlipoproteinemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali