• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [41]
Biologia [26]
Patologia [20]
Chimica [15]
Biochimica [15]
Fisiologia umana [7]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [6]
Anatomia [5]
Nutrizione e salute [5]

antigene

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato [...] o differenti. Gli a. sono distinti in naturali, prodotti da cellule o microrganismi, come proteine, polisaccaridi, lipoproteine o lipopolisaccaridi e acidi nucleici; artificiali ottenuti introducendo negli a. naturali piccole molecole che ne alterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – POLISACCARIDI – MICRORGANISMI – LIPOPROTEINE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] a metalli quali ferro, zinco e rame. Se presentano anche altri gruppi chimici sono dette p. coniugate: per es. lipoproteine, associate a lipidi, e glicoproteine, con glicidi. Mentre nel mondo vegetale troviamo riserve di p. in alcuni organi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

acantociti

Enciclopedia on line

Globuli rossi di aspetto spinoso per la presenza sulla superficie di numerose estroflessioni. Dalla loro presenza in circolo trae il nome l’ acantocitosi, rara malattia ereditaria autosomica recessiva, [...] si manifesta di solito come una sindrome da malassorbimento associata a sintomatologia neurologica cerebellare e retinite pigmentosa. È detta anche abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata sul marcato deficit di β-lipoproteine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – MALASSORBIMENTO – GLOBULI ROSSI

Brown, Michael Stuart

Dizionario di Medicina (2010)

Brown, Michael Stuart Genetista statunitense (n. New York 1941). Dal 1977 è direttore del centro di genetica molecolare al Southwestern medical center dell’Univ. del Texas di Dallas. Nel 1985 ha condiviso [...] con J.L. Goldstein il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per le ricerche sul metabolismo del colesterolo, la scoperta dei recettori di membrana per le lipoproteine LDL e le loro implicazioni nelle ipercolesterolemie familiari. ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – FISIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Michael Stuart (2)
Mostra Tutti

acantocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

acantocitosi Rara malattia ereditaria. Si manifesta di solito nel primo anno di vita come una sindrome di malassorbimento (steatorrea, malnutrizione, ritardo dell’accrescimento) cui si aggiunge una sindrome [...] neurologica prevalentemente cerebellare, con atassia e retinite pigmentosa. Trae il nome dalla presenza in circolo di acantociti, ma è anche detta abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata sul marcato deficit di β-lipoproteine. ... Leggi Tutto

PCSK9 (sigla dell'ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima

Dizionario di Medicina (2010)

PCSK9 (sigla dell’ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima ) Enzima proproteina convertasi (ovvero enzima che converte una proteina inattiva nella sua forma attiva), della classe [...] endoplasmatico. L’enzima svolge un ruolo nel metabolismo del colesterolo modulando il numero dei recettori per le lipoproteine LDL. Il gene PCSK9, che codifica la proproteina convertasi, può presentare due diversi tipi di mutazioni, correlate ... Leggi Tutto

trigliceride

Dizionario di Medicina (2010)

trigliceride Estere della glicerina, nel quale -risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina con altrettante molecole di acidi grassi. I t. presentano la seguente formula generica: [...] il risultato della trasformazione dei carboidrati in eccesso in acidi grassi: una volta sintetizzati, sono incorporati nelle lipoproteine a bassa densita VLDL (Very Low Density Lipoproteins). A livello dei tessuti, i t. sono nuovamente idrolizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

Goldstein, Joseph Leonard

Dizionario di Medicina (2010)

Goldstein, Joseph Leonard Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940). Prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University of Texas Southwestern [...] dal 1972, in collaborazione con M.S. Brown, fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, individuando i recettori per le lipoproteine LDL. Nel 1985 è stato assegnato, a entrambi gli autori, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENETICA MOLECOLARE – CAROLINA DEL SUD – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldstein, Joseph Leonard (2)
Mostra Tutti

trasporto cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto cellulare Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] come la mioglobina e l’emoglobina, o il t. c. di lipidi fra intestino, fegato e tessuti adiposi effettuato delle lipoproteine plasmatiche. Un caso particolare di t. c. è quello degli elettroni, che avviene tramite reazioni di ossido-riduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TESSUTI ADIPOSI – PIRIMIDINICI

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] confronti dell'aumento della pressione che si riscontra con l'avanzare dell'età nelle società occidentali.d) Lipidi e lipoproteine del plasma. Nel decennio a cavallo degli anni Novanta è stato dato grande impulso alle ricerche sulle influenze dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lipoproteina
lipoproteina s. f. [comp. di lipo- e proteina]. – In chimica organica, nome generico di proteine coniugate il cui gruppo prostetico è costituito da un lipide (colesterolo e suoi esteri, fosfolipidi, trigliceridi), presenti sia nei liquidi...
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali