TANFANA (o Tamfana)
Bruno Vignola
È una di quelle divinità germaniche il cui nome ci è stato tramandato esclusivamente da scrittori latini. Tacito (Ann., I, 51) narra che nell'autunno del 14 Germanico [...] libagioni, e dopo averli distrutti rase al suolo un celebre tempio "quod Tanfanae vocabant", situato fra l'Ems e la Lippe. Da ciò si può arguire che Tanfana fosse una divinità simile alla Madre Terra, a cui venivano offerti, nell'autunno, sacrifici ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] 1273, aderirono alla riforma luterana e si estinsero (1640) con Ottone VII. I loro possedimenti passarono a Filippo conte di Lippe (1601-1681), fratello di Elisabetta di S., madre di Ottone; Filippo divenne così capostipite della casata di Schaumburg ...
Leggi Tutto
Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] è probabile, che Alisone corrisponda a quello stesso forte che fu costruito da Druso (11 a. C.) al confluente della Lupia (Lippe) e del fiume che egli chiama Elison. Se non che questo fiume sfugge a una sicura identificazione; onde il sito di Alisone ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] Castra I. - Su di un'altura della sponda sinistra del Reno nei pressi della confluenza deI fiume Lupa (oggi Lippe) fu impiantato, sotto Augusto, un accampamento militare per due legioni che era, insieme a Mogontiacum (oggi Magonza) e Argentoratum ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] legioni, al sicuro da inondazioni e dirimpetto alla confluenza con la Lippe, proveniente da E: il suo progetto in quel momento era, nuovo accampamento, posto di fronte alla confluenza della Lippe che conduceva nella Germania non ancora romana, fu la ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani del maresciallo conte di Lippe, a N. della città, e quello de S. Luzia a SE. Nei suoi dintorni si trovano miniere di ferro e di piombo, boschi ...
Leggi Tutto
RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen)
Bruno NICE
È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] quella parte della Germania. Esso venne a comprendere la ex provincia prussiana della Vestfalia, l'ex stato del Lippe e la porzione settentrionale della provincia prussiana della Renania con i distretti di Aquisgrana, Colonia e Düsseldorf. La ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazionalsocialista. Ma era un piano troppo vasto e fondato su un calcolo errato: le elezioni per la dieta del Lippe, il 15 gennaio, mostrarono che il partito nazionalsocialista restava compatto agli ordini del Hitler e stava riprendendosi. I sondaggi ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] e 15 altri stati della Germania settentrionale (Anhalt, Brunswick, Lippe, Oldenburgo, Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, Sassonia-Weimar, Sassonia-Coburgo-Gotha, Schaumburg-Lippe, i due Schwarzburg, Waldeck e le tre città anseatiche) conclusero ...
Leggi Tutto
Scrittore illuminista tedesco, oggi soprattutto ricordato per la collaborazione (firmata coll'iniziale B) alle Literaturbriefe di Lessing. Nacque a Ulma il 25 settembre 1738, studiò filosofia wolffiana [...] di più alti voli; ma la morte lo colse a ventinov'anni, nel 1766, a Bückeburg, dove il conte di Schamnburg-Lippe lo aveva chiamato in qualità di "Hof-, Regierungs- und Consistorialrat".
I suoi scritti furono raccolti dopo la sua morte dal Nicolai ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...