• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Storia [17]
Geografia [11]
Europa [9]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [3]

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Limmat; il Neckar fornisce circa 140 mc., il Meno 165, la Mosella 300, la Ruhr da 80 a 85, la Lahn da 65 a 70, la Lippe da 45 a 50, la Nahe una quarantina, la Thur 50. Nelle Alpi e anche nella Foresta Nera i coefficenti annui di scolo superano il 70 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la Prussia comprende dentro di sé l'Anhalt, il Brunswick, Amburgo, l'Alta Assia, il Lippe, parte dell'Oldemburgo (Birkenfeld), lo Schaumburg-Lippe, parte della Turingia (Sondershausen). Per la massima parte contornati da territorî prussiani sono pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

BRAHMS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] variazioni su tema di Schumann e le ballate per pianoforte, op. 9 e op. 10 (1856). Frattanto alla corte del principe di Lippe a Detmold, ov'era divenuto direttore di musica, il B. aveva agio di approfondire intensamente gli studi di composizione e di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN – STURM UND DRANG – HANS VON BÜLOW – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMS, Johannes (2)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e di un fitto reticolo stradale, la Vestfalia beneficia di ottime vie d'acqua: la maggior parte di queste gravita verso il Reno per la Lippe e la Ruhr. Quest'ultima è poi congiunta con l'Ems per mezzo del canale di Dortmund, in modo da permettere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

KÄMPFER, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KÄMPFER, Engelbert Filippo De Filippi Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] 1694 giunse in Olanda. Si addottorò in medicina a Leida, e, tornato in patria, divenne medico di corte del conte di Lippe. Fu uno degli uomini più colti del suo tempo. Oltre le lingue classiche, conosceva quasi tutte le lingue europee e varie delle ... Leggi Tutto

PINO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Domenico Alberto Baldini Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828. Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] Russia (1812) rimanendo gravemente ferito a Malojaroslavec. Dopo avere partecipato alla guerra (1813) contro gli Austriaci (combattimenti di Lippe e di Adelsberg) quantunque avesse sostenuto le sorti del viceré Eugenio, allorché il re Murat iniziò la ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – REGNO D'ITALIA – STRALSUNDA – CERNOBBIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

RUHR

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHR (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] mineraria. Undici grandi dighe assicurano l'alimentazione anche nei mesi estivi. Le acque di rifiuto vanno poi nell'Emscher e nel Lippe. A partire da Mühlheim il fiume, che già da molti decennî era percorso da flotte di piccoli battelli, è navigabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] noto comandante, Domizio Enobarbo; ma nel 9 d.C. a Teutoburgo, in una foresta non lontana dal fiume Lupia (Lippe), due legioni al comando del legato Quintilio Varo furono annientate da una coalizione di popolazioni germaniche comandata da Arminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di

Enciclopedia on line

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di stato maggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le sue grandi capacità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PORTOGALLO – INQUISIZIONE – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di (1)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] . Seguono gli accampamenti di Cesare, del tempo delle guerre galliche (58-50 a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima età imperiale, poi l'immensa quantità di luoghi fortificati ai confini dell'Impero romano, esplorati specialmente sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
lippa s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali