• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [256]
Arti visive [168]
Storia [37]
Letteratura [37]
Religioni [24]
Sport [22]
Diritto [16]
Geografia [13]
Diritto civile [10]
Economia [9]

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] 1913 conobbe Ardengo Soffici e con lo scultore Andrea Lippi e i pittori Alberto Caligiani e Giulio Innocenti frequentò l Viani, dei quali Nannini era venuto a conoscenza tramite Lippi. Ottenuto il rinvio al servizio di leva per debole costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Lucchese Master of the Immaculate Conception, in Marsyas, VIII (1957-59), pp. 55-65; E. Fahy, A Lucchese follower of Filippino Lippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G. Ardinghi, Una tavola quattrocentesca a S. Michele di Moriano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] chiamati nel 1415 dalla Serenissima a dirigere i lavori di S. Marco, a Paolo Uccello (1425 e 1443), a Filippo Lippi (1434 circa), ad Andrea del Castagno (1442 circa) vediamo sfilare alcuni dei più grandi rappresentanti del Rinascimento; dei quali non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] composizione "raccolta in quella specie di mondo chiuso che è la pala di fra Filippo". Alla cerchia di artisti vicini a Lippi, come il Maestro della Nascita di Cristo di Castello o il Maestro di Pratovecchio, sembrerebbe fare riferimento G. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] primo registro in basso della cappella, nella parete dell’altare, ma il ciclo è completato solo nel 1480-1485 da Filippino Lippi. Le ultime opere Nel 1426, tra febbraio e dicembre, Masaccio è pagato per un grande polittico per la chiesa del Carmine ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] 'altar maggiore della SS. Annunziata (1500, sostituito nel sec. XVII); una cornice (1501-02, perduta) su disegno di Filippino Lippi per una grande pala, poi affidata a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali eseguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

BURATTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La parola entrò primamente nella lingua italiana quale nome proprio (foggiato da buratto "frullone"), ossia quale uno dei tanti nomi specifici (Frittellino, Trivellino, Traccagnino, ecc.) che, già alla [...] "marionetta", cioè pupo di legno che si aziona con fili. "L'andare il giorno in piazza ai burattini Ed agli zanni furon le lor gite", è detto, infatti, nel Malmantile del Lippi (II, 46). Nel Settecemo cominciò a significare uomo volubile e leggiero. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUA ITALIANA

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] prezzi al consumo in Italia nel 2002, in L’euro e l’inflazione. Percezioni, fatti e analisi, a cura di P. Del Giovane, F. Lippi, R. Sabbatini, Bologna 2005, pp. 75-97. L’euro e l’inflazione. Percezioni, fatti e analisi, a cura di P. Del Giovane, F ... Leggi Tutto

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] . Sebbene un documento dello Studio fiorentino, risalente al settembre 1397, lo nomini come "Iacobus Angeli Lippi Sostegni", ai contemporanei egli appare essenzialmente conosciuto attraverso il patronimico Angeli. Del resto è probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] V. Branca, Firenze 1943, II, epp. 89 p. 13; 144, p. 63). Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 805, Raphaelis B. Lippi iunioris De musica etpoetica opusculum, ff.84v-87v; M. Bosso, Familiares et secundae epistulae, Mantuae 1498, epp. 75 e 83; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
lippa s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali