• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [256]
Arti visive [168]
Storia [37]
Letteratura [37]
Religioni [24]
Sport [22]
Diritto [16]
Geografia [13]
Diritto civile [10]
Economia [9]

PERUZZI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PERUZZI, Angelo Fabio Monti Italia. Viterbo, 16 febbraio 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 13 dicembre 1987 (Milan-Roma, 1-0, poi 0-2 a tavolino) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Roma; [...] , lanciato da Trapattoni, che lo impone come erede di Tacconi. Con Trapattoni conquista una Coppa UEFA, ma è con Lippi che ottiene il maggior numero di vittorie. è costretto a saltare il Mondiale 1998, per un infortunio occorsogli in allenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVERCIANO – SCUDETTO – VITERBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il

Enciclopedia on line

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] decorazione allegorica dell'appartamento di Alessandro VI Borgia (1492-95). Attivo nuovamente in Umbria, dove risentì di Filippino Lippi e Fra Bartolomeo, dipinse la Madonna con Bambino per la chiesa di Santa Maria dei Fossi (1495, Perugia, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il (2)
Mostra Tutti

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] a Firenze e molte delle più insigni opere d'arte che le adornano, come la tavola della Crocifissione dipinta da Filippo Lippi. Nel sec. XV i Ginori, già saliti a grande ricchezza, ottennero le più alte magistrature civiche e, come Ufficiali della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] l'avvio di un altro lungo ciclo per la squadra di Amsterdam, ma non fu così. Tre finali per la Juventus di Lippi (1996-1998) L'Ajax fu fermato da una squadra italiana, la Juventus, che tornava ad affacciarsi in Champions League dopo il prolungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TONDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDI, Matteo Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] , n. 28, pp. 623-677). Il 15 maggio 1789 Tondi partiva per Vienna in compagnia di Giovanni Faicchio, Carmine Antonio Lippi, Giuseppe Melograni, Vincenzo Ramondini e Andrea Savaresi. Dopo un periodo trascorso a Vienna, il gruppo fu inviato a seguire i ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY FAUJAS DE SAINT-FOND – REGNO DELLE DUE SICILIE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDI, Matteo (2)
Mostra Tutti

LORENZO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Antonio Manuela Gianandrea Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] Milano 1955, p. 43, n. 56; Id., Il Tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 112, doc. 92; Id., Filippo Lippi, Milano 1975, p. 210; Lorenzo Ghiberti, "Materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, p. 243; E. Borsook, The mural painters of Tuscany ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] 1444 Bruno di ser Lapo Mazzei e nel 1464 Matteo da Montepulciano. Nella cappella del coro sono i celebri affreschi di fra Filippo Lippi eseguiti tra il 1456 e il 1466 e del medesimo artista è il quadro con la morte di S. Girolamo. Alla collaborazione ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] quando gli altri l'abbandonarono (circa il 1859); nel frattempo, disegnava attentamente da affreschi del Ghirlandaio e di Filippino Lippi, riattaccandosi istintivamente - e non fu il solo fra i novatori toscani del suo tempo - alla grande tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINO LIPPI – GIOVANNI COSTA – MARIA STUARDA – ROMANTICISMO – MOTI DEL '48
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] , in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 104-122; G. Pudelko, The early work of fra Filippo Lippi, in Art Bulletin, XVIII (1936), pp. 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] , p. 244; Bibliografia dell'Ordine dei servi, Bologna 1972, I, pp. 129-139; II, pp. 56-59, 300 s., 310; M.L. Lippi, E. F. Note biografiche e problemi di attribuzione, in Lettere italiane, XXXIV (1982), pp. 55-73; D. Delcorno Branca, Vicende edit. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
lippa s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali