PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di Virtù teologali. Al primo tempo della decorazione di S. Francesco sono da ricondurre sia l'esecuzione da parte di LippoMemmi di un polittico perduto per l'altare maggiore (1343) sia la Madonna con il Bambino e angeli (Firenze, Uffizi) dipinta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , 1980) - dove il polittico di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) e le tavole di LippoMemmi costituivano una suprema presenza senese - offre la traccia oggettiva di un soggiorno di G., che corrisponde alla fase rappresentata anche ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] (Le Vite, II, 1967, p. 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di LippoMemmi (v.) e datato intorno al 1340 (Meiss, 1933; Coor Achenbach, 1961; Mallory, 1975) o anche in precedenza (Polzer, 1993 ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] manoscritti miniati, nelle tavole e nelle decorazioni parietali delle chiese. Formando una grande aureola intorno alla Vergine (LippoMemmi, Assunzione della Vergine eseguita a Siena nel 1340, Monaco, Alte Pinakothek; Très Riches Heures del duca di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Madonna in trono e santi della Gall. Naz. dell'Umbria di Perugia, oltre all'intervento di completamento della Maestà di LippoMemmi nella sala del Consiglio del palazzo comunale di San Gimignano. Intorno agli anni settanta si collocano opere quali l ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] ° secolo. La variante più notevole di questo schema si trova per la prima volta in una tavola attribuita a LippoMemmi (Monaco, Alte Pinakothek). Qui la Vergine, senza mandorla, ascende al cielo poggiando sulle nuvole, attraverso un cerchio di angeli ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] enfatizza la ricchezza e la leggerezza dei colori con un uso di toni pastello, derivato dagli esempi di Simone Martini e LippoMemmi.
A questi stessi anni sono riferibili tra le altre opere il S. Giovanni Battista (Avignone, Musée du Petit Palais) e ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] ’omonimo altare nella cattedrale di S. Maria Assunta in sostituzione del trittico con l’Annunciazione di Simone Martini e LippoMemmi (Bonelli, 2008), e il poco più tardo Perdono di Assisi, realizzato per la chiesa pisana di S. Francesco (Garofalo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] santi Ansano e Margherita per il Duomo di Siena, datata al 1333 e firmata congiuntamente da Simone e dal cognato LippoMemmi. Bisogna ricordare che il moderno concetto di autografia, vale a dire un’opera interamente eseguita dall’autore che la firma ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] delle Storie di san Ranieri nel Camposanto di Pisa erano state attribuite dal Vasari a Simone Martini con la collaborazione di LippoMemmi e di Taddeo Gaddi. Solo nel 1846 un documento pubblicato da F. Bonaini rivelò che un "maestro Andrea di Firenze ...
Leggi Tutto