THRASON (Θράσων)
P. Moreno
3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C.
È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] (v. butrinto; sosikles).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2299; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 604; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s v., n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 105; S ...
Leggi Tutto
KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles)
G. Cressedi
1°. - Supposto scultore greco. I poeti comici Alessi e Filemone ricordarono (Ath., xiii, 605 s.) la storia di un giovane che si sarebbe, a Samo, innamorato [...] xxxvi, 20; Luc., Imagines, 6), sta il fatto che a Samo alla fine del IV sec. a. C. esisteva una statua che si attribuiva a Ktesikles.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2077, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30. ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2014, s. v., n. 30; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 68, s. v. ...
Leggi Tutto
MYNNION (Μυννίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] I. G., I, 374; J. M. Paton e altri, The Erechteum, Cambridge 1927, p. 406, XVII, c. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 309, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1080, s. v.; id., Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 193, nota 3. ...
Leggi Tutto
NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor)
R. Pincelli
Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] , II, Stoccarda 1889, p. 55; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 542; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 277, s. v., n. 29; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 189. ...
Leggi Tutto
THEOXENOS (Θεόξενος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo alla fine del IV sec. a. C.
Ha firmato una base, trovata ad Atene nella regione a N-E dell'Areopago; questa portava le statue di Physteus e Peisikrateia, [...] . Leslie Shear, in Ill. London News, 9 luglio 1938, p. 58; Ch. Picard, in Rev. Arch., XII, 1938, p. 93; id., in Rev. Ét. Gr., LII, 1939, p. 150; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 304; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 855, s. v. ...
Leggi Tutto
GAREAS (Γαρέας)
M. B. Marzani
Scultore greco; si firma sul torso di un cavallo di pietra, proveniente dal santuario di Artemide Orthia in Sparta. Mancano la testa, le zampe anteriori e la parte posteriore [...] , The Sanctuary of Arthemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 367, n. 169, 5; J. J. E. Hondius, in Annual of The British School at Athens, XXIV, 1919-20, 1920-21, p. 92, n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 177, 2; Handb., III, i, 30. ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus)
Red.
Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2040-2042; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s. v. ...
Leggi Tutto
Scultore del principio del sec. I d. C., con ogni probabilità conliberto del seguente, e forse anch'esso d'origine greca. Restano, con la sua firma in greco, due copie mediocri di una statua di Pan di [...] attico della metà del sec. V a. C., assai divulgato in riproduzioni d'età romana.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 515; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, 1923, p. 248, nota 46. ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] primi secoli dell'èra volgare potesse essere considerato come uno dei primi pittori un artista del V sec. a. C. (Lippold): del tutto particolare è infatti il senso di una simile affermazione in Quintiliano a proposito di Polignoto (v.). La difficoltà ...
Leggi Tutto