ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας)
L. Guerrini
3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] da un Eupolemo (forse lo stesso?) agli dèi. Il nostro scultore fu molto probabilmente figlio di Andragoras 2°.
Bibl: Chr. Blinckenberg, in Lindos, Copenaghen 1941, II, 333 e 706; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 383. ...
Leggi Tutto
GROPHON (Γρόϕων)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Milo (παῖ Διός, ᾿Εκϕάντῳ δέξαι τόδ᾿ ἀμεμϕὲς ἄγαλμα• σοὶ γὰρ ἐπευχόμενος τοῦτ᾿ ἐτέλεσσε γρόϕων) (I. G., xii, iii, 1075) [...] a confermare l'opinione secondo la quale Γρόϕων sarebbe il nome dell'artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 42; Suppl. Ep. gr., III, 738; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 847, s. v. ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, p. 163 ss., s. v.; id., Mirone, in Rev. Arch., 1922, p. 291 ss.; G. Lippold, in Handb. d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 223. Per il K. il vecchio vedi anche: W. Amelung, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX ...
Leggi Tutto
DOMIS (Δόμις)
L. Guerrini
Scultore greco, di famiglia e origine ignota, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., noto per aver firmato una grande base in marmo bianco, rinvenuta a Delfi in [...] Prokles ad Olimpia.
Bibl.: P. Perdrizet, in Rev. Ét. Anc., I, 1899, p. 208 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 346, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 87, nota 13; I. Marcadé, Recueil d. signatures ...
Leggi Tutto
HIASOS ("Ιασος[?])
G. A. Mansuelli
Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] . Jahresh., X, 1907, p. 39; Sundwall, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 790, s. v., n. 18, duplicazione al n. 19 (Lippold); P. Casson, Cat. of Acropolis Museum, Cambridge, 11, 174; Ch. Picard, Manuel, II, 2, Parigi 1939, p. 759; Thieme-Becker, XVIII ...
Leggi Tutto
EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος)
G. Fogolari
Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] -Becker, XI, p. 90-91; W. Deonna, Apollons archaïques, Ginevra 1909, n. 106; O. Kern, Inscr. Gr., tav. 6; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 43; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Grossplastik, Berlino 1950, p. 54 ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστατος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Atene, del IV sec. a. C. Famosa è la statua di Eracle ed Ecate che egli pose forse nello opistodomo (post aedem) del tempio di Artemide ad Efeso [...] , 1610; 1611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 380, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 856, s. v., n. 10; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238. ...
Leggi Tutto
PHANIS (Φᾶνις, Phanis)
G. Cressedi
Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] nome con quello di Phanias (v.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3a ed., Lipsia 1912, n. 1352; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C.
Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-3, p. 418, n. 41; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, vol. I, p. 54, n. 42; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Ann. Sch. Arch. Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 195, n. 43; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 362. ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] , in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 352 ss.; A. Greifenhagen, in C. V. A., Bonn, Akademisches Kunstmuseum, I, 1938, p. 40; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 454, s. v.; id., Die Plastik in Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 176; G ...
Leggi Tutto