TURPILIUS
P. Moreno
Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C.
È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 306; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2395; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 498; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948. c. 1431, s. v., n. 12; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127; J ...
Leggi Tutto
HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς)
M. B. Marzani
Pittore greco.
È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1700, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker. XVII, p. 123, s. v.; J. Overbeck ...
Leggi Tutto
TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] III, Istanbul 1914, p. 314, s., n. 1077; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIX, 1939, p. 177, s. v ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Philiscus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi.
Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] rodio, come aveva suggerito lo Pfuhl.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 808; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 552, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2388 s., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203. ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] .
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 478; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, c. 891, s. v. Sokrates, n. 9; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1936, p. 661. ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] , 2153 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 300; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 918; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 370; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 2, 1935, c. 2155, s. v., n. 5. ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] . iv, fig. 11).
Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, Inschriften, I, p. 71 ss., nn. 137 a 141; E. Loewy, I. G. B., n. 154, p. 115; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, Baden Baden 1948; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 8. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon.
Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] , noto appunto ai tempi di Augusto.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 237 e 238; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 54, s. v.; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 367. ...
Leggi Tutto
SOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Pittore greco; da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 137; XXXVI, 32) risulta che fu tra i migliori maestri della pittura a encausto e che alcuni lo confondevano con lo scultore. [...] potrebbero anche riferirsi a Nicofane.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V (1927). Per la raffigurazione di Ocnos, cfr. W. H. Roscher, Lexikon d. Mythologie, III ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys)
Toreuta greco, vissuto nella seconda meta del sec. V a. C. Su disegno di Parrasio, eseguì la decorazione in rilievo sbalzato di uno scudo per la statua di Atena Promachos di Fidia, rappresentandovi [...] stesso nome ha firmato una lekythos attica a figure rosse, da Tanagra, oggi nel Museo nazionale di Atene, che per lo stile può assegnarsi intorno al 460 a. C.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, i, Stoccarda 1933, col. 1185 seg. ...
Leggi Tutto