TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] -Becker, XXXIII, 1939, p. 175, s. v., n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 16 ss.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 366; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 19; S ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] m., per esempio, il ciclo dionisiaco della Villa dei Misteri a Pompei). Questo è il significato dato al termine dal Lippold. È stato osservato, però, che Plinio usa grandes tabulas (Nat. hist., xxxv, 126, Pausias) o grandes picturas (Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?).
È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] 1889, p. 255 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1946-1949; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 773 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2083, s. v., n. 22; c. 2244, s. v. Theoros, n. 2; A. Rumpf, in Thieme ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] , p. 40, 10; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 654 r; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenl. u. Rom, Monaco 1922, p. 45 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A1, 1929, c. 891 s., s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 221, s ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] , I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 51; Ch ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος, Charīnus)
A. Di Vita
2°. - Scultore, di Laodicea, che, fra il 70 ed il 50 circa a. C., risulta attivo nell'isola di Rodi ove ottenne, poco dopo il 70, il permesso di soggiorno. Restano [...] Holleaux, in Rev. d. Philol., XVII, 1893, p. 177; Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2144, s. v., n. 10 (C. Robert); G. Lippold, Handbuch d. Arch., III, i, 1950, p. 382; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, n. 85, firma ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
5°. - Artista di Alessandria, probabilmente scultore, figlio di Herakleides, del IlII sec. a. C. circa. Il suo nome appare su una base proveniente da Termesso (Pisidia) [...] pronta per il sacrificio.
Bibl.: Tituli Asiae Minoris, III, fasc. I, 26; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens u. Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 48, fig. 7; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; Suppl. Ep. Gr., VI, 1932, 629. ...
Leggi Tutto
SARDANAPALLOS (Σαρδανάπαλλος, Sardanapalus)
E. Paribeni
Il nome che s'incontra iscritto in lettere abbastanza curate sul bordo del mantello della famosa statua di Dioniso della Sala della Biga al Vaticano, [...] su una lèkythos del British Museum.
Bibl.: Weissbach, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2474, s. v. Sardanapal; L. Curtius, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, Roma 1956, p. 62, n. 608. ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] , 1913, p. 190; S. Reinach, in Mon. Piot, XXVII, 1924, p. 127; v. Lorentz, in Thieme-Bcker, XXVII, 1933, p. 223; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1597, s. v., n. 7. ...
Leggi Tutto
KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles)
G. Cressedi
2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] di Seleuco I (morto nel 283 a. C.) o la moglie di Antioco Sotere (281-261 a. C.).
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 200; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2077, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto