PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 424; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1617; E. Loewy, I.G.B., 68 a; I.G., II, 1394, (II-III2, 4024); M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 191; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 519, s. v. ...
Leggi Tutto
POLIANTHES (Πολιάνϑης)
Red.
Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] , 216, 217; I.G., XI, 4, 1115; XII, 4, 1182-1185; Syll.3, 652-3-6; v. L. in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 206; Inscr. de Délos, 1716; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 197, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1362-1363. ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] sculpture Grecque, I, Parigi 1892, p. 358; A. E. Raubitschek, in Österr. Jahresh., XXXI, 1938, c. 38: Arthmonides; id., Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 85 s., n. 80; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 108. ...
Leggi Tutto
STIPPACE (Στύππαξ)
Paolino Mingazzini
Scultore greco, nativo di Cipro, di cui solo sappiamo che visse al tempo di Pericle, e che fu l'autore di una statua di bronzo rappresentante un giovinetto intento [...] non ci è rimasto nulla, e purtroppo non esistono nemmeno copie che possano riferirsi ad essa; però su qualche vaso attico del sec. V vediamo ritratta la scena che S. raffigurò.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 454 seg. ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 1915, p. 237 ss.; M. Bieber, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 71 ss.; C. Anti, in Mon. Ant. Linc., 1920, p. 614 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1714-17, s. v.; H. Schrader, Pheidias, Francoforte s. M. 1924, pp. 61, 68; id., Antike, II ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] , Gr. Ikon., I, p. 73 s.; Krüger, in Trier. Jahresh., 1908, p. 16; Fredrich, in Milet Ergebnisse, II, p. 112; G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, pp. 7, 73, 74; R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Romano, Roma 1932, n. 660; O. Brendel, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
TLEPOLEMOS (Cornelius Tlepolemus)
P. Moreno
Pittore o toreuta greco, originario di Kibyra in Caria, attivo nel I sec. a. C.
Cicerone lo ricorda insieme al fratello Hieron profugo da Kibyra per sospetto [...] VIII, 1913, c. 1516, s. v. Hieron, n. 22 (cfr. n. 18); E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, par. 902; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1619, s. v., n. 7; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 229, s. v.; G ...
Leggi Tutto
CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas)
A. Di Vita
Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi.
Insieme al fratello Menodotos [...] n. 702). Sembra identificabile una firma del solo Ch. (A. Maiuri, Nuova sill. epigr. di Rodi e Coo, Firenze 1921, n. 31).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 244, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, p. 35 ss., St. 6 d; 55, n. 82 ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimăchus)
G. Carettoni
4°. - Scultore greco del tardo ellenismo, autore di un rilievo arcaistico con la rappresentazione di Pan e le tre Horai, conservato nel Museo Capitolino [...] dei due artisti.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 500; H. S. Jones, Cat. Mus. Capitol., Stanza Filos., n. 110; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, c. 1645, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. Becatti, Stile arcaistico, in La Critica ...
Leggi Tutto
GLAUKOS (Γλαῦκος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese (?), figlio di Epidauro, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
Si firma in una iscrizione (Delos, 2287) su di una piccola [...] Delo (Delos, 2286) databile al 107-6 a. C.
Bibl.: G. Doublet, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 161, n. 23; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 177, s. v., n. 48 a; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957 ...
Leggi Tutto