STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] d'una statua di quell'artista non sia stata sostituita, per esempio dopo il saccheggio sillano.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 231; J. Kirchner, Prosopographia Attica, n. 11351; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 75, s. v. Strabax, n. 2. ...
Leggi Tutto
PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] Stoccarda 1889, II, p. 301; J. Overbeck, Schriftq., 2157; v. L., in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 540; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 532; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 673; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, col. 1896, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
2°. - Scultore della penisola calcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] due diverse scritture.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 279; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; I. G., XII, 2, 202; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 248. ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] . Napol., N. S., iv, p. 37, tav. ii. Pittura con Eracle che fila: W. Helbig, op. cit., 1136. Mosaico di Liria: G. Lippold, in Jahrbuch, xxxvii, 1922, p. 1 ss., tav. 1. Pittura con Eracle seduto: A. Sogliano, Pitt. mur. camp., Napoli 1879, 496. Gruppo ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] Rheinisches Museum für Philologie, XLIV, 1887, p. 32 ss.; P. Kavvadias, Τὸ ἱερὸν τοῦ ᾿Ασκληπίου ἐν ᾿Επιδαύρῳ, Atene 1900, p. 43 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber, in ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime, 1807-1808; S. Andrea delle Fratte, Registro dei morti, IX(1798-1815), 1811; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stuttgart 1922, s. v.; R. Righetti, Incis. di gemme e cammei in Roma dal ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] . Kunst, I, Vienna 1905, pp. 131; 143; W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, p. 299; II, 1931, pp. 19, 47, 224, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 324, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κυκνος)
G. Gualandi
2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico.
Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] , XI, 2, 1922, cc. 2441-2442, s. v., n. 4. Sardonice di Firenze: A. Furtwängler, Gemmen, tav. LVIII, 2; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 46, 10. Sui sarcofagi: C. Robert, Sarkophagrel., III, Berlino ...
Leggi Tutto
AGRIPPA Postumo (M. Agrippa)
C. Pietrangeli
Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] . J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, p. 137; F. Studniczka, in Arndt-Bruckmann, 1001 (vedi però, tra l'altro, G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, pp. 23-24); R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 166 ss.; F. Poulsen, Sculptures ...
Leggi Tutto
TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης)
P. Moreno
Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene.
Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] come si crede comunemente.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2069 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda, 1879, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 381, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; R. E ...
Leggi Tutto