NESSOS (Nessus)
A. Gallina
Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1936, p. 396, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 87, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206. ...
Leggi Tutto
Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961
KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus)
G. Carettoni
Scultore greco, incluso da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) tra i bronzisti fioriti nella 156a Olimpiade [...] ἐν περιπάτῳ), soggetto che corrisponde al gusto veristico del tardo ellenismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccard 1889, pp. 535, 536; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v., n. 43; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodos, IV, 1907, 24; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2 1926, c. 2543, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 96; G ...
Leggi Tutto
PATROKLES (Πατροκλῆς, Patrocles)
Red.
2°. - Scultore figlio di Katillos, di Crotone. Eseguì per Locri Epizefiri una statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, dedicata ad Olimpia; Pausania [...] , Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 278; C. Robert, in Hermes, XXIII, 1888, p. 429; XXXV, 1900, p. 193; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 300, s. v., n. 2; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2273, s. v., n. 7. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 82 ss. e passim. Per i tipi di Iside e di Arpocrate, G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 325 ss. e p. 345, con tutta la , pp. 8-48 e ss., e III, 1942, p. 146; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310.
IV. Pittura e arti minori. In ...
Leggi Tutto
LAKON (Lacon)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] è ricordato anche con l'indicazione dell'etnico.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v. Gorgias; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, s. v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco ...
Leggi Tutto
SOGENES (Σωγένης)
P. Moreno
Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C.
Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] C. che lavorarono nelle isole per committenti romani (v. protogenes).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 514; I. G., XIV, 2287; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v., n. 3; O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss ...
Leggi Tutto
OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης)
G. Bermond Montanari
Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258, s. v.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II, Parigi 1939, p. 643 ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore, nativo di Paro e allievo di un Pasiteles, di cui è discusso il periodo d'attività. Non si può quindi stabilire l'epoca di K. che fu suo scolaro, [...] attribuita al primo Kolotes. Sembra più probabile distinguere infatti due artisti, che non considerare K. 1° cittadino di Paro.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, 1922, c. 1123, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 253 (con bibl ...
Leggi Tutto
LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] , Schriftquellen, n. 2083; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; Thieme-Becker, XXIII, p. 119, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1925, c. 2133; id., Griechische Plastik, in Handb. der Arch., III, 1950, p. 64, s. v. ...
Leggi Tutto