PHILOKLES (Philocles)
L. Guerrini
1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] simbolizzato il passaggio della pittura lineare dall'Egitto alla Grecia.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2494, s. v., n. 9; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125. ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 1
G. A. Mansuelli
ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] (v. anche isidotos).
Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme-Becker, XIX, p. 251 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
ORESTES (῾Ορέστης)
S. de Marinis
Scultore, figlio di Orestes, probabilmente pergameno che lavorò al fregio della grande ara di Zeus a Pergamo. Ci è noto attraverso l'iscrizione (piuttosto incompleta) [...] suo nome in connessione con qualche determinato pezzo.
Bibl.: M. Fraenkel, Die Inschriften von pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 58, n. 75; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1013, s. v., n. 15.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
POLYMNESTOS (Πολύμνηστος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese del IV sec. a. C., noto per aver firmato tre basi a noi pervenute: una di queste è stata rinvenuta ad Olimpia, in marmo penteuco; sosteneva [...] due basi rinvenute ad Atene, sull'acropoli, il nome di P. appare insieme a quello di Kenchramos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1373-5; E. Loewy, I. G. B., 70-72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1772, s. v., con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
SOSITHEOS (Σωσίϑεος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. G. B., n. 104; I. G., II-III, 2, 2971; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1176, s. v., n. 5. ...
Leggi Tutto
PAPYLOS (Πάπυλος, Papylus)
Red.
Scultore greco noto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34), che lo dice scolaro di Prassitele e autore di uno Iuppiter hospitalis (Zeus Xènios) che era nella collezione [...] . alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1342; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 223; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1115, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος)
G. Bermond Montanari
3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] nell'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 293; E. Loewy, I. G. B., n. 554; I. G., VII, 2430; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 447; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 508, s. v., n. 21. ...
Leggi Tutto
MAMURIUS VETURIUS
L. Guerrini
La tradizione lo considera come il primo scultore romano; fece per il re Numa gli 11 scudi in tutto simili a quello caduto dal cielo (Var., De ling. Lat., vi, 6; Fest., [...] alla fine dei Carmina Saliaria. Properzio (iv, 2) gli attribuisce anche la statua di culto del dio Vertumno a Volsinî.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 966, s. v. ...
Leggi Tutto
SELEUKOS (Σέλευκος)
P. Moreno
3°. - La firma Σέλευκος ἐποίει è graffita su una parete della Casa della Farnesina in Roma, di età augustea (v. roma). Essa può essere dell'esecutore dello stucco o delle [...] si può riferire all'ambiente ellenistico alessandrino.
Bibl.: R. Lanciani, in Not. Scavi, 1880, p. 139, n. 4; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 40; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 715. ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 388; H. Pomtow, Delphica, 132, tav. VII; W. Dittenberger, Sylloge, 3, 36113; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2417, s. v., n. 53; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492-93, s. v ...
Leggi Tutto