TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος)
P. Moreno
Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] , Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 42, n. 31; A. Wilhelm, Beiträge zur Griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 110 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1323, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181 ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
10°. - Scultore di Rodi, figlio di Demetrios (forse di D. figlio di Heliodoros).
Attivo in Alessandria dove firma una base con Theon di Antiochia, scultore della prima [...] .
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 187; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v., n. 124; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 53, s. v.; I. G., XII, i 127; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 330, s. v.; G ...
Leggi Tutto
KALYPSO (Καλυψώ, Calypso)
L. Forti
Pittrice greca, nominata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147), che le attribuisce il ritratto di un vecchio, del prestigiatore Theodoros e del ballerino Alkisthenes, forse [...] quadro di Eirene, che precede nell'elenco pliniano delle pittrici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1799, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 491, s. v.; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
SPOUDIAS ([Σπ]ουδίας)
P. Moreno
Scultore ateniese del IV sec. a. C.
Il nome è ricavato dall'integrazione della firma su di una base di statua all'Asklepieion di Epidauro (Kavvadias). La base sosteneva [...] P. Kavvadias, in Εζθμερις Αρχαιολοηικθ, III, 1884, p. 28 s., n. 74; E. Loewy, I. G. B., 135 d; I. G., IV, 1208; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1888, s. v. Per il nome raro, v. A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Sostratus)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 85; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 126. ...
Leggi Tutto
EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 995; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 244. ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενοϕῶν)
P. Moreno
2°. - Scultore di Paro, di età incerta.
È ricordato da Diogene Laerzio, al settimo posto nella lista degli omonimi (Dio. Laert., ii, 59); non c'è motivo d'identificarlo con [...] , Schriftquellen, n. 1144; F. Hauser, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 103, n. 22; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1867, s. v. Paros, n. 13; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 230. ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος, Symenos)
M. Zuffa
1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v. Demetrios, n. 122; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1098, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v. S ...
Leggi Tutto
LYSIPPOS (Λύσιππος)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] Αρχ. Δελτιον, I, 1915, 55, 33, fig. 3 (Sotiriadis); 284 (Rhomaios); Herzog, in Arch. Anz., XX, 1905, 11; E. Loewy, I. G. B., 13, 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 64, s. v., n. 7; R. Herzog, Festschrift Schumacher, Magonza 1930, 207; G ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
L. Guerrini
4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] , p. 536, n. 8; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 361; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; Inscr. de Délos, 1750; G. Lippold, in Handbuch, III, (i), Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi ...
Leggi Tutto