ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] , nn. 1025-2027; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, 106, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 560, s. v.; G. Lippold, ibidem, Suppl. III, 1918, c. 159, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen, 1941, II, 43 s. St. 15 b, 51 n. 3; e nn ...
Leggi Tutto
PEDIUS, Quintus
L. Guerrini
Pittore romano di famiglia consolare, del periodo augusteo.
Nipote di omonimo console e trionfatore, P. era stato designato da Cesare come coerede di Augusto (Suet., Caesar, [...] dettata non da attitudini personali, ma dalla menomazione fisica.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 43, s. v., n. 7, con bibl. prec.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori ...
Leggi Tutto
ISIDOTOS
G. A. Mansuelli
(᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] passo di Plinio è Isidotos, per cui ogni connessione sarebbe da escludere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2088; Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082, s. v.; Thieme-Becker, XIX, p. 252. ...
Leggi Tutto
OINIAS (Oenias)
M. E. Bertoldi
Pittore di epoca ignota, conosciuto solo da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) per aver dipinto un syngenicon, cioè un quadro raffigurante un gruppo familiare (cfr. [...] , 2154; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 201; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 918; Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 585, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, c. 2228, s. v. ...
Leggi Tutto
PEIRASOS (Πείρασος)
Red.
Scultore argivo di periodo dedalico.
Autore dello xòanon di Hera fatto per la città di Tirinto, in seguito trasportato nello Heraion di Argo, dopo la presa di Tirinto da parte [...] evang., iii, 8: dove il nome dell'artista appare come Πείρας) e Clemente Alessandrino (Protrept., iv, p. 41 Pott.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 143-146; Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 104, s. v.; G. Lippold, Handbuch, III, 1950, p. 25, nota 4. ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
3°. - Scultore di Rodi, figlio di Antigenes, adottato da Kleutimos; la forma stessa dell'adozione, καϑ᾿ ὑοϑεσίαν, fa pensare che si tratti di un personaggio non anteriore [...] altri scultori di nome Teleson.
È noto dalla firma su di una grande base di Lindos, che si data con ogni probabilità al 121 a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 247).
Bibl.: v. teleson 1°, inoltre G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 374. ...
Leggi Tutto
DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese, attivo nell'isola di Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. Da Lindos provengono due basi in marmo lartio che presentano la sua firma. [...] di stabilire una datazione approssimativa, dedotta dal periodo in cui Lindî ed Etolî furono in rapporti amichevoli.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c ...
Leggi Tutto
STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis)
P. Mingazzini
Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] certamente adornavano un sepolcro.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 83, 103 a, 481, 541; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1314, 1343-49; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2479, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 35, s. v.; G ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, 2026-28; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 464; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 2, 1932, cc. 2256-57, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 205-06; G ...
Leggi Tutto
KOINOS (Coenus)
L. Guerrini
2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] del periodo ellenistico.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2152; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccard 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1057, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco, II, 1923, p. 838; Thieme ...
Leggi Tutto