POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] d. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 371; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17; tav. A, c; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1788, s. v., n. 2. Per le Tabulae Iliacae: R. Lanciani, in Bull. Com., V, 1877, p. 56 ...
Leggi Tutto
SAMUS (Samus)
P. Moreno
Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] A. Oxé, in Mainder Zeitschrift, VII, 1912, p. 34 ss.; F. Quilling, Die Juppitersäule des Samus und Severus, Lipsia 1918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2228, s. v.; E. Neeb, Die Mainzer Juppitersäule, Magonza 1923; H. Schoppa, Die Kunst ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] anche fra i bronzisti come autore di statue di filosofi. L'attività dell'artista dovette svolgersi dopo il 450 a. C.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1122, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 252 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia.
Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] G. Treu, in Olympia, III, 1897, p. 209 ss., tav. LV, 1-3; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927, pp. 65, 97 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 55; K. Scherling, ibid., XXI, 1952, c. 1601; A. von Salis, Löwenkampfbilder des Lysipp, in 112 ...
Leggi Tutto
PISTON (Πίστων)
Red.
Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] , 1923-24, p. 215; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 112; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 128, p. 139; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 110-111; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1821, s. v. ...
Leggi Tutto
SOTADAS (Σοτάδας)
Red.
Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] 1941, tav. 786-790; P. de La Coste-Messelière, in Rev. Arch., 1941, p. 150 ss.; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 102; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 113. ...
Leggi Tutto
MEDAMAS
F. Canciani
Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] , in Bonn. Jahrb., 135, 1930, p. 92 ss.; F. Matz, in H. Bossert, Gechichte der Kunstgewerbe, IV, 1930, p. 276 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 25, s. v.; F. Matz, Die Lauersforter Phalerae, in 92. Berliner Winckelmannspr., 1932. ...
Leggi Tutto
DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς)
L. Guerrini
Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] e V, 1903, c. 882, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 314 ss., s. v.; G. Kawerau-A. Rehm, Das Delphinion in Milet, Berlino 1914, p. 366, n. 151; p. 385, n. 162 e 163; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] p. 228 ss.; Ch. Picard, op. cit., p. 802 ss., con bibl.; H. Kenner, Der Fries des Tempels von Bassae-Phigaliae, Vienna 1946; G. Lippold, Handbuch, III (i), Monaco 1950, p. 201 con bibl.; W. B. Dinsmoor, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 401 ss.; Ch ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] 1949, n. 120-123 e 160-161, e p. 513 ss., con recensione di E. Homann-Wedeking, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 27 ss.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 106 ss.; S. Brunssäker, The Tyrant-Slayers of K. and N., Lund 1955, con recensioni: G ...
Leggi Tutto