AGON (᾿Αγών)
G. Bermond Montanari
Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] , p. 111, tav. v, 16, 17; tav. vi, 18.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 147; Th. Schreiber, in Roscher, I, c. 107, s. v.; E. Reisch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 835-836, s. v.; G. Lippold, Handbuch, Die Plastik, Monaco 1950, p. 103, n. 14; p. 189. ...
Leggi Tutto
DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] , s. v.; H. Pomtow, Delphica, III, Lipsia 1912, p. 54; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 287, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 299; I. Marcadé, Recueil d. Signatures d. Sculpt. gr., Parigi 1953, I, 25. ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] Damokritos, e IX, 1913, p. 59, s. v. Demokritos: I. G., XIV, 1149; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i; p. 645, nota i; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 247. ...
Leggi Tutto
THEOKLES (Θεοκλῆς)
P. Moreno
Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C.
È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] , VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 318, n. i; p. 443, n. i, p. 462; W. Volgraf, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p. 287; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 30. ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] v. in bibliografia): G. Sospita dei Mus. Vaticani: G. Lippold, Skulpturen d. Vatik. Mus., iii, i, p. 142, n Memoirs F. Saxl, Londra 1957, p. 47 ss. Sarcofago con G. pronuba: G. Lippold, Skulpturen d. Vatik. Mus., iii, i, p. 79, n. 552.
Bibl.: Edificî ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] peinture ancienne, I, Parigi 1921, n. 262 s.; 305-314; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1231 s., s. v., n. i; S. Ferri, Plinio il Vechio, Roma 1946, p. 156 ss.; G ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] 182; F. Studniczka, in Zeitschr. bild. Kunst, XIV, 1903, pp. 171-182; E. Herneknrath, in Ath. Mitt., XXX, 1905, pp. 245-256; G. Lippold, in Arch. Jahrb., XXIX, 1914, pp. 174-177; L. von Nagy, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp. 51-65; E. Pfuhl, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] l'attività di N. nella prima età ellenistica.
Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 314; A. Mahler, Nikeratos, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 26 ss.; Ch. Hülsen, Il ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro.
Diogene Laerzio [...] del III secolo è ancora quella più attendibile.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., II, p. 130 ss.; G. Lippold, Griechische Porträtsstatuen, Monaco 1912, p. 81; F. Poulsen, Ikonographische Miscellen, Copenaghen 1921, p. 73; L. Laurenzi, Ritratti Greci ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] XIV, 1, 3, 4; E. Ernstädt, Zum Stil des Kunst. Dex., in Nachr. russ. Ak. Gesch. Mat. Kult., IV, 1925, pp. 289-298; G. Lippold, Gemmen u. Kameen des Altertums u. Neuz., Stoccarda s. d., p. IX, tav. XLIV, 1 e XCV, 5; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939, II ...
Leggi Tutto