FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] Athens, XXVII, 1925-26, p. 126; J. D. Beazley, Red-fig., p. 310, 147; Arch. Anz., 1920, p. 81, fig. 6; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, p. 185, tav. 66, i; A. Spinazzola, Arti decorat., Milano 1928, tav. 209; A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] da Neviodunum, J. Bankó, ibid., pp. 296-8, tav. VI; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, Lipsia 1931, p. 477, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, col. 467, s. v., n. 23, i, 2, 3; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, p. 263, n. 1385 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , Amburgo 1891; M. Collignon, Lysippe, Parigi 1905; A. Maviglia, L'attività artistica di Lisippo, Roma 1914; O. Waldhauer, Lisippo, Berlino 1923 (in russo); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 48, n. 6; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] -Seneca, immagine di poeta ignoto. Per questo accostamento, e pensando che lo Pseudo-Seneca rappresenti Esiodo (v.) altri (Lippold, Crome, Herbig) ha identificato invece lo stesso ritratto, di cui la replica migliore è nel Seminario Patriarcale di ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] I, p. 310 ss.; R. Kekulé v. Stradonitz, Ueber den Apoll des Kanachos, in Sitzungsber. d. Preuss. Ak. d. Wiss., 1904, p. 786 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1846 ss., s. v., n. i; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 512, s. v. Kanachos I; Ch ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] 273, 275-277, 279, 282, 283; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 30, 38; II, pp. 324; 381 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1003, s. v., n. 6; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 49 ss.; S. Ferri ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] 1889, pp. 300; 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1140, 1142; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343, s. v.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 225; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 55. ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] .; F. Johnson, Lysippos, Duhram 1927, p. 7 ss.; G. Daux, Pausanias à Delphes, p. 79 ss., p. 92 ss., p. 116; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque. La sculpture, II, p. 645 ss., III, p. 288 ss.; G. Lippold, Handb. d. Arch., V, Monaco 1950, pp. 216, 247. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. menzionato da Callistrato: L. Laurenzi, in Arch. Class., x, 1958, p. 172 ss. Pothos: P. E. Arias, op. cit. Arciere lisippeo: G. Lippold, op. cit., p. 281. Gemme o monete: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, t. 62, 93, e 118; P. E ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] : I. Scott Ryberg, op. cit., p. 57, tav. 24, fig. 37 c. Altare del 7 a. C. Musei Vaticani, Sala delle Muse, n. 516 a: G. Lippold, Vat. Kat., iii, p. 63 ss., tav. 31. - G. Caesaris su un altare a Napoli: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 62 ss., fig. 33 d ...
Leggi Tutto