NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] . v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, Berna-Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 54 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 338 ss., s. v., n. 32; id., Antike Gemäldekopien, Monaco 1951, p. 93 ss.; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] comparire sull'Arca assume un particolare significato.
Bibl.: Hitzig-Blümner, Pausniae Graeciae descriptio, II, i, 1901, p. 389 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 121 ss.; Massow, in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. i ss. (Diss. Lipsia 1922 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Jahrbuch, 24, 1909, p. 192 ss.; E. Pfuhl, Bemerkungen zur Kunst des IVen Jh., in Jahrbuch, 43, 1928, p. 1 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIA, 1936, c. 594; M. Bieber, in Thieme-Becker, s. v. Timotheos; A. Rumpf, Griech. und Röm. Kunst: Einleitung ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , p. 88 ss.; M. Guarducci, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXIX, 1956-7, p. 1263, fig. 12. Puteal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, Berlino 1956, p. 307, tav. 140. Colombario, di Villa Pamphili: G. Bendinelli, in Mon. Pittura ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] influì evidentemente sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2087, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 15; M. Borda ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] . 17-75; B. M. Felletti Maj, in Not. Scavi, 1948, p. 145 ss.; id., in Arch. Class., I, 1949, p. 52 ss.; G. Lippold, antike Meisterwerke der Pfalz,in Pfalzer Heimat, I, 1950, pp. 2-8; id., Handbuch, p. 296; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Monaco 1923, pp. 40, 210, 497; G. Cultrera, in Enc. Ital., VIII, 1930, p. 177, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 169, 304, 487; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 208-9; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 24. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 31; Atena ed Eracle: Délos, x, tav. 47; Mitridate ed Eracle: Neue Deutsche Ausgrabungen, p. 81. Niobide di Copenaghen: G. Lippold, op. cit., tav. 65, 3. Isthmos su monete corinzie: Imhoof-Gardner, in Journ. Hell. Studies, vi, 1885, p. 63. Rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , Londra 1957, figg. 41, 45. S. di Creta: H. Diepolder, op. cit. in bibl., pp. 8o-81, fig. 35, 36. S. del Dorylaion: G. Lippold, in Handbuch, iii, Monaco 1950, p. 66, tav. 18, 1. S. di Egina, con donna seduta: H. Diepolder, op. cit., p. 137, fig. 70 ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] in Pauly-Wissowa, III A, 1926, c. 252 ss., s. v.; A. Momigliano, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 857, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 65, nota 11; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, passim; id., Zwei Grabstelen ...
Leggi Tutto