Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] E. Strong, A Bronze Bust of a Julio-Claudian Prince (Caligula?), in Journ. Rom. Stud., VI, 1916, p. 27 ss.; G. Lippold, Ikonographische Probleme-Caligula, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 24 ss.; A. C. Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] che per la forma caratteristica può essere identificato come un boulentèrion.
Bibl.: Kleitor: Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 661, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 365. Lousoi: Bölte, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1890 ss., s. v ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] Sordi, in Ann. Ist. It. Numism., III, 1956, p. 9 ss.; id., La lega tessala fino ad Alessandro Magno, Roma 1958; N. M. Verdelis, Scavi di L. (in greco), in Πρακτικά, 1955, 1960, p. 147 ss. Per le stèlai: G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 117. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , n. 23: R. Paribeni, Il ritratto nell'arte antica, Milano 1934, tav. clxxxiv. R. di Polydeukes: K. A. Neugebauer, in Arndt-Lippold, Griech. u. Räm. Porträts, Monaco 1938, tavv. 1198-1199. R. Brit. Mus., n. 1949: R. Hinks, Greek a. Roman Portrait ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] ., p. 1184 (o è Andromeda?). Mosaico di Villa Albani: G. Kleiner, in Jahrb., lxv-lxvi, 1950-1951, pp. 225-29, fig. 9; G. Lippold, in Röm. Mitt., lx-lxi, 1953-54, p. 183 ss., tav. 53. Mosaico di Avignone: Inv. mosaïques Gaule, 143; S. Reinach, op. cit ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] Carlsberg Glyptothek, Portraits of Generals, in From the Collections of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, 1931, p. 15 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 70, n. 518; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] H. v. Prott, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 297 ss.; P. Wolters, in Arch. Anz., XXXII, 1917, c. 117 ss.; G. Lippold, Griechische Porträttstatuen, Monaco 1912, p. 75, n. 3; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] p. 145 ss.; A. H. Smith, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 65 ss., fig. i; I. G., II, n. 89; G. Lippold, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 120; F. H. Marshall, British Museum Inscriptions, n. 950; M. Bieber, op. cit., in Anthemon, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1781 ss., s. v., con bibl. prec.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, passim; N. M. Kondoleon, Νέαι ἐπιγραϕαι περὶ τοῦ Αρχιλόχου ἐκ Πάρου, in Arch. Eph., 1952 ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , in Ann. Sc. Arch. It. d'Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, p. 167 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 319; A. Adriani, in Bull. Soc. Royale d'Arch. Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 144 ...
Leggi Tutto