APOLLONIOS (Apollonius)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] W. Amelung, Thieme-Becker, II, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 210 ss.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 48 ss. Per la descrizione tecnica della copia di Napoli, v. L. Mariani, in ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] . Furtwängler, Gemmen, III, p. 380 ss.; E. Forrer, Dict. of Medall., 4, 1909, pp. 507-30; 8, 1930, pp. 126-128; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda 1922, p. XII e tavv. 105 ss.; E. Knis, Meister und Meisterwerke der ...
Leggi Tutto
PAUSON (Παύσων)
L. Guerrini
Pittore, probabilmente ateniese e contemporaneo di Polignoto.
Aristofane (Acharn., 854 e Pluut., 602) lo dice cattivissimo (ὁ παμπόμηρος) e "compagno di mensa della povertà"; [...] misura il suo carattere dovettero apparire irritanti ai più dei suoi contemporanei.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1078-9; 1110-5; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 646 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2425, s. v. ...
Leggi Tutto
BOIDAS (Βοίδας, Boedas)
G. Carettoni
Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] , in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 101 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 187, s. v.; H. Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV, 1913, p. 153; Ch. Picard, Sculpt. ant., Parigi 1926, p. 200; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 296. ...
Leggi Tutto
PHYLES (Φυλῆς)
Red.
Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] di Lindo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2012-2015; E. Loewy, I.G.B., nn. 177-181; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1014, s. v. ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 1641. - T. II: E. Pfuhl, Art. cit., p. 29 ss.; F. Poulsen, art. cit., p. 20; L. Laurenzi, op. cit., n. 56; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 328; J. Charbonneaux, art. cit., p. 102 ss. - T. III: E. Pfuhl, art. cit., p. 32; F. Poulsen, art ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] Aquincum: L. Nagy, op. cit., nella bibl. Avorî di Napoli: O. Jahn, op. cit. nella bibl., tav. lvi, 2-7. Urne etrusche: G. Lippold, op. cit., p. 174, fig. 1; Brunn-Körte, Urne etrusche, ii, 1, Berlino 1890, tav. iv, 1-2. Pittura della Casa dei Vettii ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] scopadeo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 420; H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 317, s. v., n. 21; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161. Blocco di ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] , p. 7, n. i; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3, n. 18; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1152 s., s. v., n. 77; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; G. E ...
Leggi Tutto
HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] di leone (1303).
Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1912, c. 2818, s. v.; Thieme-Becker, XVI, p. 322, s. v.; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, p. 220; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1948, III, p. 344 ss.; R. Vallois, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto