CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] in Gaz. B.-A., LXV (2), 1923, p. 129 ss.; L'Année épigraphique, 1924, n. 84; Suppl. epigr. Gr., 1924, II, 885; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 58, s. v.; G. Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1937, c. 237 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Parrasio ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] CIV: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1937, p. 214, n. 473, tav. LXXXI; G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlino 1956, p. 52 ss., n. 603, tav. 26. Sul cratere C.A. 2193 ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] Vases, A Survey, New-Haven 1946, p. 178, nn. 141, 142; S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 106; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1417-1418, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
PLOUTARCHOS (Πλούταρχος)
L. Guerrini
Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°).
Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] 7) Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 41, n. 8; 8) I.G., XII, n. 108; Loewy, I. G. B., n. 164; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 55, n. 221; 9) Clara Rhodos, II, 1932, p. 105, n. 2; G. Lippold, Die Skulptur, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 383. ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] gr., I, Parigi 1892, p. 329; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2053, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 317, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 124; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 92. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di alloro). La corsa si svolge tutta attorno alla spina e risulta quindi nel rilievo sopra e sotto di essa.
Bibl.: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vatican. Museums, III, I, Berlino 1936, n. 546 a, tav. 48, III, I.
19. Sarcofago del Vaticano. - Nello ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] M. Bulard, in Mon. Piot, XIV, 1908, p. 42; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, pp. 819; 899; 906; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1965, s. v., n. 54; J. M. C. Toynbee, Some Notes on the Artists in the Roman World ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] , II, p. 191, tav. XL, 7; W. Déonna, Les Apollon archaïques, Ginevra 1909, p. 370; id., Dédale, II, Parigi 1931, p. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] 1897, pp. 272-275, n. 268; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 173-174; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer statuen, Monaco 1923, pp. 125-126 (replica romana da originale greco); A. Della Seta, Il Nudo nell ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] , in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 175 ss.; XX, 1896, p. 677 ss., 703 ss.; XXVI, 1902, p. 597 ss., p. 627 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1536, s. v., n. 2; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, 1910, pp. 2 ss.; 20-21; E. Reisch ...
Leggi Tutto