Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] , XLV, 1930, p. 4 s.; Arndt-Bruckmann, Einzelaufnhamen, 101-102; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 106 s.; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 304. Per le monete v. soprattutto: E. Babelon, Les rois de Syrie, d'Arménie ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] 1945, p. 62; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 137; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen de Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 33, 1951, p. 64. ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] 40, n. 54; B. Pace, in Boll. di Filologia classica, XX, I, 1913, p. 14 ss.; Thieme-Becker, XXVI, Lipsia 1932, p. 415; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 797, s. v. Perilaos, n. 9; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, p. 67 ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] ; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 854; N. M. Kondoleon, Ανασκαζαι Παλαιοπολεος Ανδρου κατα Αυηουστον του 1956, in Arch. Eph., 1964 (1967), p. i ss. (= χρονικα). Per l'Hermes di Andros: G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 275. ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] , al Palazzo dei Conservatori) e resti dei cavalli di una biga. Di queste sculture discussa è la datazione (Langlotz e Lippold: 530 circa, precedenti il frontone degli Alcmeonidi, a Delfi; Picard e Richter, più verosimilmente: 510) e l'attribuzione ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] . la notizia sulle illustrazioni del testo varroniano in Plinio, Nat. hist., xxxv, 11).
Monumenti considerati. - Erma vaticana: G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, iii, 1, BerlinoLipsia 1936, n. 531, tavv. 26-27 con bibl. prec.; C ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] , Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1900, p. 92 ss.; R. West, Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 75 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, Berlino-Lipsia 1936, n. 553, tav. 46; M. Wegner, Plotina, in Jahrbuch, LIII, 1938 (Arch ...
Leggi Tutto
NIKODAMOS (Νικόδαμος)
B. Conticello
Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva.
La sua attività si svolse principalmente [...] scultori arcadi che lavorarono all'ex voto di Lysandros.
Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, p. 476, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, cc. 346-7, s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, V siècle, Parigi 1939 ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 232; F. Muthmann, Statuenstützen, Heidelberg 1951, p. 55; 138; G. M. A. Richter, Three Critical Periods ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] 1916, p. 181 ss.; id., in Boll. d'Arte, XIV, 1920, p. 79; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, p. 380, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 701 s., s. v.; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 104; L. Lacroix, Les reproductions de statues ...
Leggi Tutto