TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] sec.: Olympia, Ergebnisse d. Ausgrabungen, III, Berlino 1894, tav. lix, 2-3. Tipi di T. del iv sec.: Arndt-Lippold, Photogr. Einzelaufnahmen, n. 286, 287; G. Lippold, Gr. Plastik, pp. 312, 4; 244, 24; Ch. Picard, in Gallia, V, 1947, p. 259 ss. T. di ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] , Argos et Sicyone, L'Aja 1947, p. 62 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, XXXIV (n. s. IV), 1949, p. 289 ss.; G. Lippold, in Handb. der Archäologie, III, i, Monaco 1950, pp. 136-141; E. Buschor, Gruppe des Myron, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953, p. 51 ss ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] Parigi 1939, ii, p. 849 ss., figg. 341-344; tempio di Asklepios ad Epidauro: C. Robert, Epidaure, 1935; Coll. Budé: G. Lippold, Handbuch, Die Plastik, tav. 79, 4; E. Paribeni, Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 15, nr ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] critica in quanto riguarda le arti figurative.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., I, Monaco 1901, p. 148 ss.; G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, Monaco 1912, p. 49 ss.; E. Loewy, in Oesterr. Jahreshefte, XXVI, 1930, p. 129 ss.; F. Dornseiff, in ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] , 109, 110, 491; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1879, p. 393; H. Fuhrmann, Philoxenos, Gottinga 1931, p. 271 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1238, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; J ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York, 1949, p. 104 ss.; G. Karo, Greek Personality, 1948, p. 202; G. Lippold, Die Griech. Plastik, in Handbuch, III, i, p. 57; E. Buschor, in Neue Beiträge z. klass. Altertumswissensch., Festschrift B. Schweitzer ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] Delphoi; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 576; P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, nota i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 68; I. Marcadé, Recueil d. Sign. d. Sculpt. gr., Parigi 1953, I, 21 ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] Athens, XXVII, 1925-26, p. 126; J. D. Beazley, Red-fig., p. 310, 147; Arch. Anz., 1920, p. 81, fig. 6; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, p. 185, tav. 66, i; A. Spinazzola, Arti decorat., Milano 1928, tav. 209; A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] da Neviodunum, J. Bankó, ibid., pp. 296-8, tav. VI; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, Lipsia 1931, p. 477, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, col. 467, s. v., n. 23, i, 2, 3; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, p. 263, n. 1385 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , Amburgo 1891; M. Collignon, Lysippe, Parigi 1905; A. Maviglia, L'attività artistica di Lisippo, Roma 1914; O. Waldhauer, Lisippo, Berlino 1923 (in russo); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 48, n. 6; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G ...
Leggi Tutto