Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, p. 215, n. 592; per l'Efebo di Subiaco, tutta la bibliografia in G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 347, tav. 121, 3; G. Q. Giglioli, Arte greca, Milano 1955, II, pp ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1935, p. 153, ss., tavv. 36, 37. Tyche: G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museum, Berlino 1956, iii, 2, tav. 143. Nilo del Vaticano: Alinari, 6626; Tivoli: Gabinetto ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] . 177-182, s. v., n. 5; H. Schleif-W. Schietzschmann, Das Philippeion, in Olympische Forschungen, I, 1944, pp. 51-52; G. Lippold, Die griechische Plastik, Monaco 1950 (Handb., vol. III, i), p. 259 e nota 11; M. Bieber, The Portraits of Alexander the ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] ; E. Pernice, Handb., I, Monaco 1939, pp. 319; 326; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 13 ss.; 105; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, pp. 304; 317; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 54 ss.; 58 ss ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] e mosaici del Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, p. 140 ss.; E. Simon, Comicae Tabellae, Dissert., Colonia 1938, p. 14; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Archäol., Monaco 1950, p. 153; A. Rumpf, Mal. u. Zeich., in Handb. d. Archäol., Monaco 1953, p ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] . Cfr. in proposito la cosiddetta Lysimache (Mustilli, Mus. Mussolini, n. 125; Laurenzi, Ritr. Gr., 10) e il cosiddetto Licurgo Vaticano (Lippold, Vat. Kat., iii, p. 95, n. 530; Laurenzi, Ritr. Gr., 28). L'O. Modena-Berlino è certamente eclettico e ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di Palermo: id., ibid., I, 410, 2. Shöphos di Copenaghen: id., ibid., I, 489 ss. Statua del Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des vaticanischen Museums, III, Berlino 1956, p. 337 s. Statua degli Uffizi: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] , Korintische attische Vasen, in Jahrbuch, 1890, p. 255 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, parr. 497-98, 747-749; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, I, 1933, c. 130, s. v.; P. Zancani Montuoro, in Enc. Ital., XXIII, p. 681, s. v. Monocromi ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] 1, iii, i, tav. 6, 2. Gemma etrusca del British Museum: A. Furtwängler, Gemmen,, p. 78, n. 29, tav. xvi; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 38, 12. Metopa del Tesoro degli Ateniesi: Ch. Picard, Manuel ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] Hittite, in Symbolae Hrozny, VII, 1950, pp. 494-518; F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1950; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, pp. 47, 67, 123, 208 ss.; M. J. Mellink, Archaeology in Asia Minor (con rapporto di ...
Leggi Tutto