Pittore, litografo e incisore tedesco (Lipsia 1869 - Monaco 1916). Ebbe importanza fondamentale nella sua formazione l'esempio di M. Klinger. Visse a lungo a Roma. Suo tema prediletto è la rappresentazione [...] del nudo: notevoli il ciclo grafico Vom Weib e il dipinto Odisseo e le sirene (1902, Lipsia, Museo). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Baruth, Slesia, 1858 - Lipsia 1922); si occupò soprattutto di problemi sociali e di pedagogia. La sua opera principale, Die Elemente der Erziehungs- und Unterrichtslehre, ebbe dieci edizioni [...] (10a ed. 1923); fu prof. nell'univ. di Lipsia dal 1897 e diresse inoltre (1902-15) la rivista Vierteljahrschrift für wissenschaftliche Philosophie. ...
Leggi Tutto
Musicista (Wendisch-Ossig, Görlitz, 1728 - Lipsia 1804). Studiò specialmente a Dresda. Fondò e diresse a Lipsia i Concerti spirituali e una scuola di canto, e vi fu cantore a S. Tommaso. Scrisse moltissima [...] musica, specie nel genere sacro, nel teatrale (celebri i Singspiele) e nello strumentale. Si occupò anche di musicologia ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Lipsia il 13 aprile 1865. Studiò medicina a Lipsia, Berlino, Heidelberg e Berna; quivi, nel 1895, ottenne la libera docenza e divenne poi (1896) professore di fisiologia.
Si è occupato [...] , ivi e Vienna 1926; Methodm der Untersuchung der Harnabsonderungen, ivi 1927; Allg. Physiol. d. inneren Sekretion, Lipsia 1927; Physiol. d. Schilddrüse, Physiol. d. Nebenschilddrüse, ivi 1929; Hormonale Einflüsse auf das Gefässystem, Berlino 1930 ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] e tipografico tedesco sin dal XVI secolo, ma anche dall'appartenenza familiare: era infatti nipote dell'editore e libraio di Lipsia B. Teubner, specializzato in edizioni di classici latini e greci e libri di testo per le scuole. Dopo aver operato ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Danzica 1689 - Lipsia 1761); prof. di diritto e storia all'univ. di Lipsia dal 1719. Tra le sue opere si ricordano i Principia iuris publici imperii Romano-Germanici (1729), un Abriss [...] einer vollständigen Geschichte des deutschen Reiches (1722-30), i Commentarii de rebus imperii Romano-Germanici (3 voll., 1741-53) relativi agli anni da Corrado I a Corrado III ...
Leggi Tutto
Generale francese (Rochambeau, Vendôme, 1750 - Lipsia 1813), figlio di Jean-Baptiste. Combatté (1780-81) agli ordini del padre nella guerra d'indipendenza americana. Governatore delle Isole Sottovento [...] alla campagna d'Italia (1800). Nel 1802 successe a C. Leclerc alla testa della spedizione inviata da Napoleone a Haiti, ma fu duramente sconfitto dagli insorti (1803). Catturato dagli Inglesi, fu liberato nel 1811; morì nella battaglia di Lipsia. ...
Leggi Tutto
Medico (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877), prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Studioso dei fenomeni fisiologici e dei problemi di patologia generale, assertore e valorizzatore della ricerca [...] dei dati semiologici, contribuì a imprimere un nuovo e moderno indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l'altro, si devono classici studî sulla febbre, che segnano l'inizio ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Pietroburgo 1879 - Lipsia 1936); prof. (1909) all'univ. di Friburgo, fu poi (1913) direttore della clinica medica di Greifswald; insegnò quindi (1921) a Würzburg e (1926) a Lipsia. [...] Si occupò di varî argomenti di patologia; propose (1903-05) uno schema per interpretare il processo di coagulazione del sangue che, nelle sue linee generali, gode ancora oggi di credito; secondo questo ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista (Schöppenstedt 1812 - Lipsia 1899), prof. nelle univ. di Dorpat e di Lipsia. Diffuse e sviluppò in senso psicologico le dottrine filosofiche e pedagogiche di J. F. Herbart. Fra gli [...] italiani fu suo discepolo L. Credaro. Scrisse di filosofia, di storia della filosofia, di pedagogia. Opere principali: Die Hauptpunkte der herbartschen Metaphysik kritisch beleuchtet (1840); Der Causalitätsbegriff ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...