Filosofo e storico della matematica (Lipsia 1889 - Bonn 1964), professore di filosofia nelle univ. di Friburgo (dal 1928) e di Bonn (1931-55). Seguace della fenomenologia di Husserl, di cui era stato discepolo, [...] si occupò di logica e storia della logica, di filosofia e storia della matematica. Tra le sue opere: Mathematische Existenz: Untersuchungen zur Logik und Ontologie mathematischer Phänomene, 1927; Geschichte ...
Leggi Tutto
Sanscritista e linguista (Pietroburgo 1815 - Lipsia 1904), discepolo a Berlino di F. Bopp, a Bonn di A. W. Schlegel e di Chr. Lassen; nel 1842, rientrato a Pietroburgo, fu nominato membro dell'Accademia [...] imperiale delle scienze; è autore, in collaborazione con R. Roth (per la parte vedica), del fondamentale Sanskrit-Wörterbuch (7 voll., 1853-1875), da cui ricavò, perfezionandolo, il Sanskrit-Wörterbuch ...
Leggi Tutto
Chimico agrario (Altenau, Harz, 1817 - Lipsia 1891); fondatore del Chemisches Centralblatt. È noto per i suoi contributi allo studio della fotosintesi clorofilliana (ruolo del ferro, dipendenza dalla temperatura) [...] e anche per la soluzione nutritiva di K., da lui proposta, che si usa nelle colture acquose di piante in laboratorio: è composta da 1000 g di acqua distillata, e 1 g di Ca(NO3)2, 0,25 g di MgSO4∙7H2O, ...
Leggi Tutto
Poeta; nacque a Lipsia il 21 maggio 1815, e morì in quella città il 16 novembre 1870. Durante la sua vita tranquillamente operosa, si dedicò allo studio delle lingue moderne e a traduzioni specialmente [...] dall'inglese. La sua versione delle intere opere di Byron (1840) contribuì notevolmente alla conoscenza del poeta inglese in Germania. Tradusse anche dal Milton, da Shakespeare, da Racine (la Fedra) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Richard Karl Bernhard
Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] generale dello stato (che insegnò a Friburgo e a Lipsia), la criminologia e la storia del diritto.
Scritti. Rechtswissenschaft, ivi 1903; Allgemeine Staatslehre, voll. 2, Lipsia 1901-1903; Staatsverfassung und Gerichtsverfassung, in Festgabe P. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore (Presburgo 1717 - Lipsia 1799). Formatosi a Vienna, recepì le idee classiciste di G. R. Donner che contribuì a diffondere a Dresda, dove fu dal 1739 e conobbe Winckelmann, [...] e a Lipsia, dove insegnò all'accademia dal 1764 ed ebbe come allievo Goethe. Più che l'opera decorativa (Lipsia, S. Nicola), sono importanti le sue incisioni per illustrazioni. ...
Leggi Tutto
KÖCHLY, Hermann
Filologo classico, nato a Lipsia il 5 agosto 1815, morto a Trieste il 3 dicembre 1876. Studiò a Lipsia con G. Hermann, insegnò nelle scuole secondarie a Saalfeld e a Dresda; nel 1848 [...] in collab. con W. Rüstow, Geschichte des griechischen Kriegswesen, Aarau 1852; ed. e trad. con note degli scrittori greci, Lipsia 1853-55; Einleitung in Cäsar's Commentarien über den Gallischen Krieg, Gotha 1857, ecc.). Il K., valoroso insegnante, si ...
Leggi Tutto
Editore (Gross-Kraussnigk, Bassa Lusazia, 1784 - Lipsia 1856). Nel 1811 fondò a Lipsia l'omonima casa editrice (propriam. B. G. Teubner). Oltre a varie opere di carattere scientifico (da ricordare la Encyklopädie [...] greci e latini (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, dal 1849), cui più tardi seguì la pubblicazione del Thesaurus Linguae Latinae (dal 1900). La casa editrice ha sede nella città di Stoccarda (dal 1952) e di Lipsia (dal 1991). ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Stolberg, Chemnitz, 1807 - Kleinzschocher, Lipsia, 1870), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1839); autore di molte edizioni critiche, fra cui quella di tutte le opere di Cicerone nella [...] collezione teubneriana (1851-56) ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...