Germanista e glottologo (Lippoldsberg, Hofgeismar, 1850 - Lipsia 1932), prof. a Jena (1871), a Tubinga (1883), a Halle (1887) e a Lipsia (1892). Editore di testi (Taziano, Murbacher Hymnen, Heliand, Oxforder [...] Benediktinerregel, e, con E. Steinmeyer, Die althochdeutschen Glossen), studioso di questioni di grammatica storica (Angelsächsische Grammatik, 1882, ultima ed. Altenglische Grammatik, con K. Brunner, ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731); fu medico e prof. di filosofia nelle univ. di Halle e di Lipsia. Interessato al raffinamento dei metodi logici, sviluppò la sillogistica, [...] pur sottolineando (in contrapposizione a C. Wolff) la necessità di un procedere deduttivo da fatti a fatti, non da principî astratti a conclusioni possibili. Distinse il metodo filosofico da quello matematico, ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla [...] , di W. His e di W. Roux, fu prof. di filosofia nelle univ. di Heidelberg (1911-19), di Colonia (1919-21) e di Lipsia (dal 1921). Le sue fondamentali ricerche sull'uovo di riccio di mare mirarono a determinare il modo con cui si esplicano, nel corso ...
Leggi Tutto
Payr, Erwin
Chirurgo austriaco (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Prof. a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi [...] nel campo della chirurgia addominale. Malattia di P.: stenosi dell’angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente, causato da aderenze ...
Leggi Tutto
Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910). ...
Leggi Tutto
Medico e patologo tedesco (Giessen 1846 - Lipsia 1910). Scoprì al microscopio le spirali di C., formazioni di natura mucosa nell'escreato dei malati di asma bronchiale. Insieme a F. Pick descrisse l'aspetto [...] del fegato nella polisierosite mediastinopericarditica ...
Leggi Tutto
Koebe
Koebe Paul (Luckenwalde, Brandeburgo, 1882 - Lipsia 1945) matematico tedesco. Si laureò a Berlino, dove lavorò sotto la guida di K.H. Schwarz, per insegnare successivamente presso le università [...] di Lipsia e di Jena. Si dedicò particolarmente allo studio della uniformazione delle superfici di Riemann e a quello delle funzioni complesse. Insieme a H. Poincaré, risolse il ventiduesimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di) nel caso di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Radmeritz, Lusazia, 1663 - Liebertwolkwitz, Lipsia, 1696), autore di un celebre romanzo eroico-galante, Die Asiatische Banise (1689). Lasciò anche una raccolta di lettere immaginarie di [...] eroi sulla scia di Ch. H. von Hofmanswaldau: Heldenliebe der Schrift Alten Testaments (1691) ...
Leggi Tutto
Teologo protestante estone (Wesenberg, Estonia, 1844 - Lipsia 1906), compì ricerche nei fondi di manoscritti greci di varie biblioteche e curò importanti edizioni di opere bibliche e patristiche: Patrum [...] apostolicorum opera (1875-77, con A. Harnack e Th. Zahn); Evangeliorum codex graecus purpureus Rossanensis (1880); Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristliche Literatur (1882-84, con A. ...
Leggi Tutto
Storico della musica tedesco (Königstein 1905 - Lipsia 1991). Studioso dell'opera di J. S. Bach (alla nuova edizione della quale collaborò sin dal 1953), fu autore di importanti monografie sulla fuga corale [...] in Bach (1938), sulle cantate (1947) e sui testi delle cantate (1956), di una biografia di Bach (1953; 3a ed. 1957) e di tre volumi di Bach-Dokumente (1962-73, con H. J. Schulz) ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...