LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] . Dal marzo 1872 e per quasi tutto l'anno seguente fu a Lipsia, a perfezionarsi alla scuola di K.F.W. Ludwig, lo studioso che nazionale dei Lincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua preparazione teorica e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] e delle "oscillazioni delle sensazioni minime" (ai quali dedicò la sua tesi di perfezionamento). Sempre nel 1905 si recò a Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i corsi di W. Wundt (col quale ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] di linea inserito nella Grande Armée; nel 1813 combatté sotto il comando del viceré Eugenio Beauharnais nelle battaglie di Lipsia e Hanau, distinguendosi in particolare in quest’ultima, per cui fu promosso colonnello. Era stato insignito della Légion ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] , aveva progettato la creazione di una rivista. Nel 1917 conobbe K. Wolff, fondatore dell’omonima casa editrice di Lipsia, e fu da lui assunto come consulente editoriale per la realizzazione del periodico Genius. Zeitschrift für werdende und alte ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] fu prevalentemente storico-artistica, e per accrescere il proprio bagaglio tecnico fotografico, la C. si trasferì prima a Vienna poi a Lipsia; approdò quindi in Italia (1924), a Firenze, città che aveva imparato ad amare attraverso i libri di D. S ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] modelli, per la collezione di Kassel (la firma del Pantheon è del 1782). Dal 1786 un mercante di Lipsia, Rost, si era incaricato della vendita dei modelli in Germania (Anzeige aller Kunstwerke der Rostischen Kunsthandlung zu Leipzig, Leipzig ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] questa insorse contro l'egemonia francese, egli tornò ad affrontare gli eserciti napoleonici nelle battaglie di Dresda e di Lipsia, contrapponendosi con la sua divisione al corpo di J. Poniatowski. Passò quindi all'inseguimento oltre il Reno delle ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] . pubblicati s. d.; 1 per flauto e clarinetto in si magg. (Offenbach s. d.); 1 per clarinetto e fagotto in si magg., op. 47 (Lipsia s. d.) ed 1 per corno in mi magg.
Tra la musica da camera ricordiamo: per 5-6 strumenti: Sestetto per oboe, violino, 2 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , fu di nuovo spedito al fronte per la campagna del '13, ove si distinse specialmente a Bautzen, a Dresda ed a Lipsia. Notato nel corso di un'azione dallo stesso Napoleone, ne ricevette l'encomio unitamente alle insegne della Legion d'onore ed alla ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] ). Nell’estate del 1807 Giovanni fu scritturato come copista nel teatro Lentasio; al termine della stagione si recò a Lipsia per conoscere e studiare i metodi calcografici e i criteri organizzativi dell’editore Breitkopf & Härtel, al quale l ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...