FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] del rilievo Pasce oves meas, nel portico di S. Pietro (1639-46), per il quale si conservano a Lipsia disegni autografi del Bernini. Questa attribuzione colmerebbe la lacuna sopra accennata ma non pare sostenuta da convincenti prove stilistiche né ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] esemplato "sul disegno di Giulio Romano" (p. 83): in realtà l'affresco fu realizzato su un disegno, oggi conservato a Lipsia (Museum der bildenden Künste), riferibile allo stesso G. che ebbe però senz'altro sotto mano un disegno di Giulio. Il disegno ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] , dedicato ancora al ferromagnetismo, precisamente alla teoria della "rimanenza" che in quegli anni aveva elaborato il suo amico di Lipsia Bloch (Sopra la teoria della rimanenza e della curva di magnetizzazione, in Il Nuovo Cimento, XI [1934], pp. 20 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] . Vinta una borsa di studio per specializzarsi in Germania, seguì i corsi di O. Külpe a Würzburg e a Lipsia, occupandosi anche di pedagogia e di pedagogia sperimentale. Aderì all'idealismo assoluto, soprattutto nella sua variante gentiliana, e se ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] bolognese Collegio di Spagna (I Codici …, pp. 546 s). Inoltre sempre manoscritta si legge una sua summula usucapionis (Lipsia, Universitätsbibliothek, 1654, cc. 203v-208v), mentre non mancano consilia e quaestiones (Leicht, pp. 24-30; Dolezalek, III ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] , assegnatagli dalla Fondazione Ugo Fano di Torino (1930-31), per trascorrere un semestre a Göttingen e quello successivo a Lipsia: conobbe così alcuni dei principali esponenti della fisica contemporanea, tra cui Max Born e Werner Heisenberg (con il ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] ; Leida 1784, Praga 1784, Venezia 1786, Napoli 1787); le Institutiones Physiologicae (Patavii 1773, 1778, Leida 1784, Praga 1784, Lipsia 1785, Venezia 1786, Napoli 1787); i Dialoghidi fisiologia e di patologia (Padova 1778 e 1793); le Institutiones ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] S. Baluze, Epistolarium Innocentii III Romani Pontificis, Parisiis 1682, I, p. 543; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, pp. 233-34; M. Sarti-M. Fattorini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Arch. Santacroce, b. 480, cc. n.n., 26 dic. 1631). Il 17 settembre prese parte alla battaglia di Breitenfeld (presso Lipsia), dove l’esercito imperiale, sotto il comando di Jan T’serclaes conte di Tilly e di Gottfried Heinrich conte di Pappenheim, fu ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] suo "pezzo forte" nelle ultime pagine del terzo libro, nel racconto della morte sul campo, nella piana di Lützen presso Lipsia, di Gustavo Adolfo nella nebbiosa giornata del 16 nov. 1632, quasi in conclusione di un'alternativa furibonda di successi e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...