TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] C inter alia de emunitate ecclesiae), pubblicò la raccolta di Aurea opuscula, comprendente anche la Phoenix e nuovi carmi latini (Lipsia, W. Stökel, 1502) e fu chiamato a corte dal re Giovanni di Danimarca, invito che declinò. A seguito di un ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] attualità per i recenti risultati di Émile Mathieu, Adolph Mayer e Sophus Lie.
Compì studi di perfezionamento a Pavia, Pisa, Lipsia e Berlino. Nel 1886 vinse il concorso per la cattedra di meccanica razionale e fu chiamato a insegnare tale disciplina ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] periodo si ricordano alcuni concerti, come quello del 1899 al teatro Odeón di Buenos Aires e quello del 1900 a Lipsia, dove era stato invitato dalla casa editrice Eulenburg. Per questo concerto il F. ebbe, tra gli altri apprezzamenti, anche quello ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] ) tre consigli in cause matrúnoniali (che sarebbero già stati in precedenza pubblicati, secondo il MazzucheW, in una edizione di Lipsia), in G. B. Ziletti, Consiliomm matrimonialium... volumen primum..., Venetiis 1572, pp. 61-66 (n. 24), 66-68 (n. 25 ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] la prima locale della prima sinfonia op. 38 del prediletto Schumann; l’evento trovò eco fin nella Neue Zeitschrift für Musik di Lipsia. Nello stesso 1881 il M. compose il grande oratorio in tre parti Samuel (I Samuele, 1-7), su testo di F. Persico ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] come testimonia la successiva assegnazione dei rilievi del registro centrale dell'arco - L'occupazione di Lione, La vittoria di Lipsia (1830), Il passaggio del Reno e La fondazione del Regno Lombardo-Veneto (1833) - ribattezzato della Pace e divenuto ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Paris 1556; lo scritto dei B. fu tradotto dal duca Augusto di Brunswick e inserito nel suo Konigspiel pubblicato a Lipsia nel 1616 col nome di Gustavus Salenus, e il titolo Rytmomachia, ein vortreffliche und cahraltes Spiel, des Pythagorae, welches ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Biblioteca reale, B.683 (Institutiones); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] periodo soggiornò probabilmente in Francia e in Germania; infatti a Parigi, nel 1803, pubblicò il primo concerto per violino, e a Lipsia, tra il 1812 e il 1813, un metodo per chitarra e i primi sette numeri del suo catalogo (sonate per chitarra e ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] con la Risposta... a quanto si contiene nella lettera del medico N. N. stampata in Faenza e diretta a Teagete Libade a Lipsia (Faenza 1747).
La notorietà del B., per il successo riportato nella cura dell'epidemia, s'accrebbe sempre più nel prosieguo ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...