MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] da un vocabolario essenziale. Di quest'opera esiste una traduzione tedesca del 1852, Grammatik der Kiriri-Sprache, pubblicata a Lipsia da H.C. von der Gabelentz, ingenerosamente attaccata dai curatori di una riedizione del testo del 1698, uscita a ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Bremer Philharmoniker (fu Generalmusikdirektor nel 1989-93), e come direttore principale delle orchestre radiofoniche di Saarbrücken (1991-95), Lipsia, in triumvirato con Fabio Luisi e Manfred Honeck (1996-99), e infine Monaco di Baviera (1998-2004 ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Provincia alla Mostra internazionale di Bianco e nero di Firenze ed espose alla Mostra internazionale di Bianco e nero a Lipsia. Fu presente anche alle Esposizioni internazionali d’arte della città di Venezia (Biennali) del 1910, 1912 e 1914.
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] 8069, ff. 127 v128 r.
Repetitiones a due paragrafi delle Institutiones giustinianee: Inst.1, 2,1 (nel ms. 917 della Universitátsbibliothek di Lipsia, ai ff. 325-329), InSt.1, 2, 9 (nel ms. lipsiense, ai ff. 330-336).Nel codice lipsiense (finora codex ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] due anni.
Il libro non faceva onore all'autore ed ebbe l'accoglienza che meritava. Gli Acta eruditorum di Lipsia del 1º apr. 1691 lo dichiararono apertamente: "index iste emptoribus thesauri, non item veteris rei nummariae cultoribus sufficiet". Il ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] (Strasburgo 1627); un altro brano di musica sacra del F. apparve nel Florilegium Portense di M. E. Bodenschatz (Lipsia 1618).
Nei Sacri concerti il F. utilizzò i testi liturgici con grande libertà, in funzione di specifiche tecniche compositive che ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] calcò le scene italiane: forse perché affidata in proprietà per tutti i Paesi a una casa editrice straniera (Oberdörffer di Lipsia, rappresentata in Italia da Carisch & Jänichen; il libretto per l’allestimento del teatro Costanzi a Roma nel 1895 ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] incarico a Dresda, per divenire, eletto a pieni voti dal Consiglio della città, organista della chiesa di S. Tommaso a Lipsia il 27 maggio 1681. Appena un anno dopo, egli si recava a Praga, dove, ritornato al cattolicesimo per la sollecitudine del ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] stampe in Roma (Senensium oratio ad Iulium II Pontificem maximum) e sempre nel corso dell'anno nuovamente stampata in Lipsia (Oratio elegantissima nomine Senensis Senatus apud Iulium II Pontificem maximum habita). L'anno seguente poi ne fu fatta una ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] impegno come direttore d’opera affiancò anche l’attività concertistica dirigendo le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...