• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [415]
Musica [77]
Storia [69]
Letteratura [52]
Arti visive [48]
Diritto [47]
Religioni [43]
Medicina [30]
Diritto civile [29]
Istruzione e formazione [13]

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] gli altri da J.-D. Alard, F. David e da L. Spohr, l'edizione del quale ha anche una parte per secondo violino (Lipsia 1854). Lasciata Parigi nel 1788, Federigo si stabilì in quello stesso anno a Londra e qui si trattenne fino al 1794. Fu membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Serafino Federico Trastulli Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] lui nuove collaborazioni: con l'editore Lafitte, che gli diede un maggiore successo editoriale, con la tedesca Illustrierte Zeitung di Lipsia e coi rotocalchi francesi Figaro illustré (1902-03) e Je sais tout (1905-16). Il legame con le case editrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

FEDELE, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato Maria Muccillo Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano. Nulla sappiamo della sua famiglia [...] , ne venne fatta una seconda a Venezia nel 1617; un'altra ancora, con accuratissimi indici e una prefazione dell'Armanno uscì a Lipsia nel 1674, infine, nel 1679 si fece circolare una edizione con la stessa prefazione dell'Armanno ma a nome di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – MEDICINA LEGALE – BENEDETTO, V – ARISTOTELE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Fortunato (2)
Mostra Tutti

OROLOGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROLOGIO, Alessandro Franco Colussi OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] della lettura del testamento. Un suo bel ritratto (olio su tela) si conserva al Grassi Museum für Musikinstrumente (Università di Lipsia) mentre risulta perduto un busto che si trovava nella camera dei pifferi a Dresda. Oltre a quelle già citate sono ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI BATTISTA MOSTO – CRISTIANO I DI SASSONIA – GIOVANNI SANSONE – ALTA AUSTRIA

BASSETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Marcantonio Nicola Ivanoff Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia. "Vi si [...] chiaroscuri a olio e pennello: i ventitré di Windsor Castle; uno, raffigurante il Paradiso, trovato dal Voss al Museo di Lipsia e ritenuto del periodo giovanile. Del periodo tardo è invece il Martirio di s. Vito del Louvre, schizzo per l'omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FELICE BRUSASORCI – ORAZIO BORGIANNI – PALMA IL GIOVANE – PASQUALE OTTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSETTI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] teatro alla Scala: la nomina fu aspramente criticata da Peter Lichtenthal, corrispondente milanese della Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia; a suo dire, l’orchestra stessa non si sarebbe capacitata della nomina (XVI, 13 aprile 1814, col. 255 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] , Firenze 1895), N. Massa; Le baruffe chiozzotte (da C. Goldoni, ibid. 1895), T. Benvenuti; La festa della messe (Lipsia 1896), C. Buongiorno; Wanda (Fermo 1896), R. Bacchini; La pupilla (da C. Goldoni, Trieste 1896), G. Gialdini; La sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] ). Ebbero riconoscimenti internazionali il Trio per pianoforte, violino e violoncello, premiato nel concorso Hoffmeister di Lipsia (1927), e la Sinfoniettaper archi, premiata nel concorso Schubert indetto dalla International Columbia Graphophone nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] ancor più rilevante fu ceduta al libraio tedesco Theodor Ackermann e venduta in varie aste (la maggiore delle quali a Lipsia nel 1889) a biblioteche tedesche e italiane (in particolare la Biblioteca Braidense di Milano), oltre che a privati. Opere ... Leggi Tutto

BONANOME, Pietro Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANOME, Pietro Cesare Bruno Caizzi Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio. Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] alle filiali estere dell'impresa commerciale Greppi, specie ad Amsterdam, e alle grandi fiere di Dresda, Francoforte e Lipsia, donde si irradiava nei paesi tedeschi, raggiungendo anche le più lontane piazze della Moscovia. Il B. aveva introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 63
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali