BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] l'edizione della sequenza per la malattia di Bonifacio VIII, e poi, nei Monumenti Vaticani di paleografia musicale latina, Lipsia 1913, n. 836, p. 188, riferiva brevemente le caratteristiche musicali della sequenza e dell'inno. J. Wolf, Bonaiutus de ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] la Richard-Ginori a Doccia esposte alla Biennale di Venezia, le partecipazioni del 1914 alla Mostra internazionale del libro di Lipsia e alla Mostra della moda femminile al Circolo artistico di Roma, e nel 1923, con la cerchia romana di Cambellotti ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] bot. ital., III (1871), pp. 103 s. e Bibliografia, ibid., IV (1872), p. 232; G.A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsia 1872, p. 79, n. 2148; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 366; O. Mattirolo ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] industria... (Roma 1720) e l’opuscolo polemico Gasparis Scioppii Minerva Sanctiana impugnata ac refutata, che conobbe un’edizione a Lipsia nel 1723 per la cura dell’erudito e storico Johann Erhard Kapp, contro l’opera del grammatico e filologo Kaspar ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] , a cura del Comitato esecutivo, Milano 1906, pp. 169, 177; P. Arrigoni, P., E., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Lipsia 1933, pp. 89 s.; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 211, 323 s., 372; E. Sornaga, In ogni angolo di ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] la corte imperiale di Pietroburgo dal 1782 al 1785; ma non avendo riportato successo in Russia si recò successivamente a Praga e Lipsia; tornò poi a Venezia negli anni 1798-99. Da questo momento non si hanno altre notizie sulla sua attività.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] da lui fatte in Ungaria, e provincie adiacenti con diversi documenti spettanti alle sudette memorie ora la prima volta pubblicate (Vienna-Lipsia 1771) ne riporta ampi stralci.
Fonti e Bibl.: A. Lazzari, Vita di F. V. d’Urbino, Urbino 1805; C. von ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova (1782), c. 678; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Lipsia 1750, pp. 43, 79, 147; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VIII, Genova 1835, p. 160; L. A. Cervetto, Famiglie ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] et architettura, Milano, P. Tini, 1585, p. 348; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, Lipsia 1894-95, III, pp. 20, 27, 30, 32-35; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 579; W ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] alle terme Diocleziane, Roma 1835, pp. 26, 98 s.; L. von Ranke, Die römischen Päpste in den letzten vier Jahrhunderten, III, Lipsia 1885, pp. 73, 75; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad indicem; F. Allevi, G. G. "litterarum apostolicarum ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...