RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] sempre più smilzi e sotto il titolo Memorie […] per servire agli Annali del 1838 e 1839, sotto false indicazioni editoriali (Lipsia, Weidmann), adottate del resto nel 1837 anche per la proibita Apologia degli Annali del teatro di Reggio […] fatta da ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] all’erede imperiale, Ferdinando IV re di Boemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi pubblicati a Lipsia (1641, 1649). Il Teatro musicale de concerti ecclesiastici... (1649), una collettanea promossa dall’editore milanese Giorgio ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Fugger. Un madrigale di Pesenti venne ‘contraffatto’ con testo latino nel Dritter Theil geistlicher Concerten und Harmonien (Lipsia 1642) a cura dell’organista breslaviense Ambrosius Profe. Sette sue edizioni a stampa, di cui tre perdute, figurano ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] del dipinto già a Dresda dovrebbero essere altre due versioni del medesimo soggetto: quella conservata nella Collezione Platky di Lipsia (ill. 7), e quella del Museo Puškin di Mosca. Pure da ricondurre alla fase iniziale del L., caratterizzata da ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] per il ministro del culto G. Bovara e per il senatore F. Ercolani. Nel 1813, subito dopo la sconfitta di Lipsia, fu inviato nel Mantovano a rincuorare gli abitanti e a predisporre la difesa di quel dipartimento.
Chiusa la parentesi napoleonica e ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] catenis".
Il poema venne accolto con un certo favore nel mondo dei dotti: la diffusa segnalazione degli Acta eruditorum di Lipsia ne loda l'introduzione di santi accanto alle divinità pagane, la mescolanza d'elementi propri della "fabula" con altri ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] di nervi, che sembrava non avere cura. Nel 1785 si affidò a Johann Gottfried Seiffert (1747-1809), un medico di Lipsia emigrato a Parigi, legato ai circoli di Franz Anton Mesmer. Nonostante le preoccupazioni del duca di Penthièvre, questi riuscì a ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , A general history of the science and practice of music, London 1785; J.N. Forkel, Allgemeine Geschichte der Musik, Lipsia 1788). Diversi capitoli della descrizione del Tempio furono tradotti in latino con testo ebraico (molto scorretto) da Biagio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 325 s., 411; Id., A.G. S., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Lipsia 1935, p. 356; E. Petrovich, L’opera di A.G. S. a Pécs (1778-1783), in Cultura Atesina, XV (1961), 1-4, pp. 85-101 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] delle acque dei Bagni pisani e dell’acqua acidula di Asciano (Pisa 1789, traduzioni inglese, Londra 1789, e tedesca, Lipsia 1793), e nei prolungati sopralluoghi nella provincia senese e nel Grossetano, cui resta legata la sua notorietà di studioso ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...