SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] -156; L.P. Scaramuccia, Codice artistico di Luigi Scaramuccia, perugino, Perugia 1822; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Lipsia 1935, p. 531; G. Nicodemi, Le note di Sebastiano Resta a un esemplare dell’Abecedario pittorico di Pellegrino ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , dopo la morte dell'artista, alla mostra "Neue italienische Malerei" curata da Franz Roh al Kunstverein di Lipsia) e Bambine (o Concerto: già collezione Luigi Macchi).
Era una pittura meticolosa, di volumetrico realismo e geometrica impaginazione ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] critici e di saggi di estetica, l'arte del L. venne addirittura demolita sulle colonne della Allgemeine Musikalische Zeitung di Lipsia. Celebri, in tal senso, alcune osservazioni di A. Salieri, che mise sotto accusa sia lo stile compositivo sia la ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 1879), a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 313, 357, 367; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Lipsia 1935, pp. 530 s.; V. Casale et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, pp. 39 ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] . Prendendo a modello l’esperienza degli editori tedeschi che già da vari anni avevano istituito una Fiera libraria a Lipsia, propose nel congresso degli scienziati svoltosi a Milano nel 1844 la creazione di un più modesto Emporio librario, che ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] italiano-inglese (Milano 1895) e, con il genero Oskar Bulle, il Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (Lipsia 1896-1900), a lungo ristampato e oggi considerato una pietra miliare della lessicografia bilingue italo-tedesca. Molto ricca ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , fondo Temistocle Solera.
P. Maroncelli, Addizioni alle Mie Prigioni, in S. Pellico, Opere compiute di Silvio Pellico da Saluzzo, Lipsia 1834, p. 76; Mémoires d’un prisonnier d’état par Alexandre Andryane, compagnon de captivité de l’illustre comte ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] , Roma 1922, pp. 119-127; Zoboli, Jacopo, in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, a cura di U. Thieme - F. Becker, XXVI, Lipsia 1947, p. 537; A.M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, V (1967), 1, p. 14 ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] (Fabulae aesopicae quales ante Planudem ferebantur... cura ac studio F. De Furia, I-II, Firenze 1809; ediz. ripetuta poi a Lipsia l'anno successivo, in un sol volume diviso in più parti), è nelle edizioni moderne duramente criticata, specie da A ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , Perugia…, Perugia 1910, pp. 54, 80, 101; Sozi (Sotij), Bernardino (Bino) di Vincenzo, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Lipsia 1937, pp. 315 s.; G. Cecchini, L’Accademia di belle arti di Perugia, Firenze 1954, pp. 95 s.; M.G. Bistoni ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...