GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e C° in Treviso (Treviso 1860) e soprattutto la già menzionata traduzione dal tedesco di una voluminosa opera (edita a Lipsia nel 1861) di due tecnici germanici, C. Schneitler e J. Andrée: Le più recenti ed importanti macchine ed attrezzi agricoli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Genova (ms. sec. XVIII), II, p. 475; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] Trutina medico-chymica (1700, poi 1701), presto tradotta in tedesco (Chirurgische und physicalische Schriften, Francoforte e Lipsia, 1702).
Musitano trascorse i suoi ultimi anni senza essere coinvolto in ulteriori polemiche, continuando a dedicarsi ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] , Die Gutachten des Oldradus de Ponte zum Prozess Heinrichs VII gegen Robert von Neapel. Nebst der Biographie des Oldradus, Berlino-Lipsia 1917; M. delle Piane, Intorno ad una bolla papale. La “pastoralis cura” di Clemente V, in Rivista di Storia del ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...]
R. Jacobs, P. T., Vienna 1930; J. Ringler, T., P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Lipsia 1939, pp. 415-419; J. Ringler, Paul Trogers Herkunft und bürgerliche Existenz, in Veröffentlichungen der Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] tedesca di Dove sorge spontanea nella raccolta Triumphi de Dorothea. Qui Martin Rickart rielaborò per lo stampatore Köber di Lipsia la raccolta Il trionfo di Dori (Venezia, Gardano 1592) ponendo al centro dell’opera il potere della musica, tema ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] conobbero numerose edizioni - in più lingue: I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1921 presto tradotto in tedesco (Lipsia 1924),in ungherese (Budapest 1925) ed in spagnolo (Buenos Aires 1941),e poi rimaneggiato ed aggiornato in un nuovo volume ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] italiano moderno e le sue diverse scuole, Perugia 1876; Verdi e le sue opere, Firenze 1877 (trad. tedesca: Stoccarda e Lipsia 1898); Verdi e Wagner, Roma 1887; Italiani nella musica, Milano 1889; I canti d’Israele [Roma 1891]; P. Mascagni: l ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] Geschichte des Protestantismus im ehemaligen Oesterreich,60 (1939), pp. 186-89. Non c'è conferma dei supposto rapporto del B. con la setta davidiana, in R. Bainton, David Joris. Wiedertäufer und Kämpfer für Toleranz im 16. Jahrhundert,Lipsia 1937. ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] -1958, ad ind.; Catalogus generalium ministrorum ordinis fratrum Minorum, in MGH, SS, XXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannover-Lipsia 1905-1913, p. 666; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...